
Adeguato il sistema informativo delle “Detrazioni Unificate”
L’Inps ha adeguato il sistema informativo delle “Detrazioni Unificate” per recepire le novità introdotte dall’art. 1, comma 11, della legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per carichi di famiglia, modificando l’art. 12 del TUIR. Lo rende noto lo stesso Istituto con il messaggio n.698 del 26 febbraio scorso, specificando che le novità riguardano in particolare la detrazione per figli e ascendenti a carico e l’esclusione di alcuni contribuenti dal beneficio. La nuova normativa, ricorda l’Istituto, prevede che la detrazione massima di 950 euro per ciascun figlio a carico venga riconosciuta solo per quelli di età compresa tra 21 e 30 anni, mentre per i figli con più di 30 anni la detrazione è ammessa esclusivamente in caso di disabilità accertata. Per quanto riguarda gli ascendenti conviventi con il contribuente, è stata introdotta una detrazione massima di 750 euro, da ripartire tra coloro che ne hanno diritto. Inoltre, è stato aggiunto un nuovo comma all’art. 12 del TUIR (comma 2-bis), che esclude dalla possibilità di fruire delle detrazioni i contribuenti che non siano cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese aderente all’accordo sullo Spazio Economico Europeo, qualora i familiari a carico risiedano all’estero. Alla luce di queste modifiche, l’Inps ha proceduto ad adeguare il proprio sistema informativo, azzerando automaticamente le detrazioni per figli a carico che abbiano superato i 30 anni e non siano disabili, revocando le detrazioni per altri familiari a carico e inserendo la possibilità di dichiarare la condizione di ascendente convivente. L’Istituto precisa, inoltre, che il contribuente ha l’onere di dichiarare di aver diritto alle detrazioni e di comunicare tempestivamente eventuali variazioni. Con un successivo messaggio, saranno fornite ulteriori indicazioni operative, in particolare riguardo all’applicazione del nuovo comma 2-bis dell’art. 12, che ha introdotto l’esclusione per i familiari residenti all’estero.
Notizie correlate: Il Milleproroghe è legge – Dimissioni di fatto: niente NASpI – Retribuzioni lavoratori all’estero: contributi entro il 16.05