
Simulatore calcolo sanzioni civili e piano di ammortamento e consultazione e monitoraggio dei flussi tra gli strumenti implementati dall’Istituto. A “Diciottominuti” illustrate le istruzioni operative
Nuovi servizi informatici e tecnologici Inps all’insegna della semplificazione, trasparenza, proattività, user experience e comunicazione efficace, di cui i Consulenti del Lavoro beneficeranno nell’espletamento della loro attività professionale. Simulatore del calcolo delle sanzioni civili e del piano di ammortamento, Easy Inps, Smart Task e CMFC – Consultazione e Monitoraggio dei Flussi Contributivi sono gli strumenti annunciati nel 2023 dall’Inps e oggi divenuti operativi. Procedure innovative e funzionali, frutto anche della costante interlocuzione tra l’Istituto e il Consiglio Nazionale dell’Ordine, illustrate da Antonio Pone, Direttore Generale Vicario Inps, e Giovanni Marcantonio, Segretario CNO dei Consulenti del Lavoro, nel corso della puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” del 25 gennaio scorso. Il primo strumento include due servizi di simulazione, rivolti in questa prima fase ai datori di lavoro e ai committenti della Gestione separata, che consentono il calcolo delle sanzioni civili in caso di omesso o ritardato versamento dei contributi e il calcolo del piano di ammortamento, ai fini della regolarizzazione in forma rateale dei debiti contributivi in fase amministrativa. “Un'innovazione attesa da molti anni dalla Categoria, un supporto per le aziende e per gli intermediari professionali che le assistono nelle scelte di regolarizzazione dei debiti contributivi”, ha affermato Pone, mentre il Segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine ha sottolineato il ruolo dei Consulenti del Lavoro nella “co-progettazione degli strumenti e nel follow up di questi sistemi”, testandoli e chiedendo all'Istituto eventuali implementazioni. Il secondo servizio informatico è Easy Inps, rivolto a datori di lavoro, intermediari e operatori dell'Istituto con l'obiettivo di incrementare la fruibilità delle motivazioni delle Note di Rettifica e, di conseguenza, migliorare la qualità dei servizi erogati, la trasparenza e la tempestività. Per il Direttore Generale Vicario Inps, lo strumento rientra in un progetto “ad alto contenuto strategico” perché è supportato dalla filosofia di ridurre le interazioni tra Istituto e intermediario attraverso una maggiore chiarezza e una conoscibilità immediata delle motivazioni delle Note di Rettifica. Smart Task, invece, è un servizio che gestisce automaticamente, in base all'oggetto della comunicazione bidirezionale tra i datori di lavoro (o gli intermediari abilitati) e l’Istituto, l'acquisizione di ulteriori dati, evitando l'intervento manuale. Con l’estensione rilasciata lo scorso dicembre, ha spiegato Pone, “sono state individuate una serie di attività con elevato carattere di ripetitività, che vanno dalla variazione dell’indirizzo Pec alla sospensione o riattivazione della posizione contributiva, in cui l’intervento manuale dell’operatore è time consuming, cioè un’operazione ruba tempo, ma non ha valore aggiunto”. “Smart Task – ha evidenziato Marcantonio – è uno strumento che incarna l’idea della tecnologia e apporta grandi benefici sia all’intermediario sia all’istituto”. Infine, il servizio CMFC – Consultazione e Monitoraggio dei Flussi Contributivi, progettato per definire una piattaforma di accesso e monitoraggio delle denunce mensili Uniemens, dalla loro trasmissione fino all’elaborazione all’interno delle singole Gestioni previdenziali. Lo scopo è avere un punto di accesso centralizzato in cui sia presente la visualizzazione personalizzata delle diverse tipologie di informazioni veicolate tramite i flussi Uniemens, che evidenzi all’utente le relazioni operative di causa-effetto tra il flusso stesso e le entità gestite nei sistemi interni di riferimento (ad esempio “Gestione Contributiva”, il “Conto individuale dei lavoratori” e altri sistemi target gestionali). “La possibilità di visualizzare in un unico strumento una maggiore quantità di informazioni uniformi è sicuramente un vantaggio”, ha precisato Marcantonio. In chiusura d'intervista è stato, inoltre, annunciato che nei prossimi mesi il CNO e l'Istituto organizzeranno eventi formativi per fornire "una panoramica efficace del processo di innovazione” messo in atto dall'Inps e per aiutare i Consulenti ad utilizzare al meglio le potenzialità tecnologiche dei nuovi servizi.
Rivedi l’intervento
Notizie correlate: 23 tabelle di sintesi per esoneri contributivi: online la 12^ edizione – AUU: le indicazioni Inps per gli ex percettori RdC – Esonero IVS alternativo rispetto a decontribuzione lavoratrici madri