On Topic

CPB: invariati i contributi Enpacl
L’adesione all’istituto non comporta alcuna modifica agli obblighi contributivi previsti per gli iscritti Nessuna modifica agli obblighi contributivi previsti per gli iscritti all’ENPACL nel caso di adesione

Perché negli Ordini è essenziale la formazione continua
Sul Sole 24 Ore la riflessione del Presidente De Luca sull’importanza della formazione dei professionisti per restare competitivi La formazione continua dei professionisti ordinistici non

Lavoro nel Turismo: più occupati ma anche più introvabili
Nel 2024 il settore ha superato 1,5 milioni di addetti, ma a crescere è anche la difficoltà di reperimento dei profili. In affanno soprattutto le regioni

Sanzionata l’azienda per i questionari post-malattia
Per il Garante Privacy manca la base giuridica legittima per il trattamento dei dati Sanzionata l’azienda che gestisce in modo scorretto le informazioni dei dipendenti, comprese quelle

Domicilio digitale dei professionisti: trasferimento automatico da INI-PEC a INAD
Previsto dall’art. 6-quater del CAD, il trasferimento riguarda anche la sfera privata del professionista Il domicilio digitale dei professionisti iscritti agli albi è automaticamente trasferito

Il Decreto Fiscale è legge
Tra le novità il ravvedimento agevolato per chi aderisce al CPB 2025-2026, chiarimenti su tracciabilità delle spese e compensi dei professionisti Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.177 del

Bando Bric 2025: istanze entro il 6.10
Dall’Inail il bando per progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Stanziati 14,4 milioni di euro Fino alle ore 14.00 del prossimo 6 ottobre sarà

Inail: rivalutazione dello 0,8% degli indennizzi per danno biologico
Aggiornati gli importi, con aumento basato sull'indice Istat, a partire dal 1° luglio 2025 Rivalutati gli indennizzi per danno biologico con decorrenza dal 1° luglio

Online il n. 4/2025 de “Il Consulente del Lavoro”
La riflessione del Presidente del Cno, Rosario De Luca, su un possibile intervento riformatore dell’ordinamento professionale apre la rivista di Categoria Una riflessione sulla Legge

Disoccupazione e riclassificazione aziendale: prestazioni salve per i lavoratori
Le istruzioni Inps per gestire le istanze indebite dopo la riclassificazione dell’attività economica I lavoratori non possono essere penalizzati dagli effetti della riclassificazione dell’attività economica: salvo i

Inps Mobile si aggiorna: online il “Portale Prestazioni Welfare”
Disponibile una nuova sezione per consultare domande e bandi in corso Nuove funzionalità per l’app INPS Mobile. Con l’ultimo aggiornamento, l’applicazione integra il “Portale Prestazioni Welfare”, un’area

Parità di genere: presentata la prima Relazione biennale sul lavoro
Il documento fotografa luci e ombre del mercato del lavoro in ottica di genere Parità di genere, segnali incoraggianti ma persistono squilibri strutturali. Nonostante un aumento della

Italia Oggi del 5 agosto 2025
Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti

Il reddito di lavoro autonomo: le nuove regole fiscali
Nell’approfondimento della Fondazione Studi anche le tavole sinottiche utili a riepilogare i profili della disciplina Con l’articolo 5 del D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192,

ZFU Sisma Centro Italia: prorogate per il 2025 le agevolazioni contributive
Nel messaggio Inps n.2399/25 le precisazioni sull'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali protratto dal DL n.95/2025 Prorogate per l’anno d’imposta 2025 le agevolazioni

Le Novità Normative della Settimana dal 28 luglio al 3 agosto 2025
Novità normative e ultime circolari emesse INPS Aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità Con il messaggio n. 2409 del 31 luglio 2025, l’INPS

Decontribuzione Sud: la nuova funzionalità per verificare la forza lavoro
I chiarimenti Inps sulla qualificazione delle Pmi Rilasciata dall’Inps un’apposita funzionalità all’interno delle denunce mensili per verificare la forza lavoro del mese di competenza e

Indennità obsolete trasformate in welfare: esclusa l’esenzione fiscale
Con la risposta n.195/2025 il Fisco esclude l’applicazione dell’art. 51 TUIR in caso di conversione volontaria in benefit Le somme retributive derivanti dalla soppressione di

Congedi e permessi per lavoratori con malattie gravi
In GU la L. n.106/2025 che tutela i lavoratori con patologie oncologiche, invalidanti e croniche. Congedo fino a 24 mesi e ulteriori 10 ore di

Settore logistica: approvato il modello per l’opzione IVA
Pronto anche il codice tributo “6045” Approvato il modello per la comunicazione dell’opzione IVA per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese attive nella logistica, trasporto e

Patente a crediti: ecco il manuale operativo per l’utilizzo della piattaforma INL
Illustrate le modalità di accesso e le principali funzionalità del sistema telematico Pubblicato il 28 luglio scorso il Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente

Transizione 4.0: ancora disponibili risorse per il credito d’imposta
Domande da presentare solo tramite la piattaforma Gse tramite Spid Ancora disponibili gli incentivi per investimenti in beni strumentali materiali 4.0. effettuati dal 1° gennaio al

Laboratorio Welfare: al via la seconda edizione
Il corso targato WorkAcademy si terrà a Milano, presso lo Spazio Pin, il 27 ottobre 2025 Al via la seconda edizione di “Laboratorio Welfare”, corso

ISA 2024: al via le comunicazioni del Fisco per favorire l’adempimento spontaneo
Dalle Entrate le informazioni ai contribuenti tenuti ad applicare gli indici sintetici di affidabilità Dalle Entrate le informazioni ai contribuenti tenuti ad applicare gli indici