
Al Lingotto di Torino i Consulenti del Lavoro presentano la manifestazione in programma a Genova dal 29 al 31 maggio. Legalità e sicurezza sul lavoro tra i temi al centro della tre giorni
Il Festival del Lavoro approda al Salone Internazionale del Libro di Torino. Nell’ambito della più importante fiera del libro e della cultura, in programma al Lingotto Fiere fino al 19 maggio, i Consulenti del Lavoro presentano i temi che saranno al centro del loro evento annuale più autorevole, che si svolgerà dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone di Genova con il titolo “Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale”. La 16^ edizione del Festival accenderà i riflettori sulle tematiche del mondo del lavoro di più stretta attualità: il contrasto all’illegalità e la sicurezza sul lavoro, due pilastri fondamentali con cui costruire un mercato del lavoro più moderno, giusto e sostenibile. “Essere presenti anche quest’anno al Salone del Libro è per noi un’occasione preziosa per ribadire che il lavoro deve essere fondato su legalità, sicurezza e responsabilità sociale”, ha così dichiarato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, a margine del panel organizzato al Salone dal Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. “Il Festival del Lavoro rappresenta la sintesi del nostro impegno quotidiano per un mercato del lavoro più equo e inclusivo, che metta al centro il capitale umano e le sue competenze e favorisca la costruzione di un futuro migliore”. “Per il terzo anno consecutivo i Consulenti del Lavoro sono protagonisti al Salone Internazionale del Libro con una presenza qualificata che li vede coinvolti in oltre 40 eventi, tra incontri, presentazioni e dibattiti. Una partecipazione che testimonia la volontà della Categoria di essere sempre più presente nei luoghi della cultura e del confronto pubblico, per contribuire alla diffusione di una nuova consapevolezza sul valore del lavoro e dei diritti, soprattutto tra i più giovani”, ha così dichiarato Fabrizio Bontempo, Presidente del Cpo di Torino.
Leggi il comunicato stampa
Notizie correlate: A Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale – Festival: online i programmi delle prime Aule – A Genova per un lavoro più sicuro