
I chiarimenti dell’Istituto nella circolare n. 31/25. Nessun obbligo assicurativo anche per co.co.co. che svolgono attività amministrativo-gestionale
Soci e associati di associazioni e società sportive dilettantistiche che svolgono, in assenza di un rapporto dipendente, l’attività sportiva di atleta, allenatore, arbitro, istruttore, direttore tecnico e direttore sportivo e preparatore atletico non hanno l’obbligo assicurativo all’Inail. Obbligo cui non sono tenuti anche i collaboratori coordinati e continuativi che svolgono attività di carattere amministrativo-gestionale (accoglienza clienti, front office, pagamenti o altre attività di tipo amministrativo nell’interesse dell’associazione o della società). Lo precisa lo stesso Istituto con la circolare n. 31/2025 con cui si forniscono chiarimenti ad alcuni quesiti formulati da alcune sedi dell’Inail in merito al nuovo obbligo assicurativo scattato il 1° luglio 2023 con la riforma del lavoro sportivo (D.Lgs. n. 36/2021) che riguarda i dipendenti sportivi e i co.co.co. che svolgono attività di carattere amministrativo-gestionale. La disciplina del rapporto di lavoro sportivo – specifica l’Inail – è una disciplina speciale che prevale sulla normativa generale in tema di obbligo assicurativo contenuta negli articoli 1 e 4 del Testo unico sulle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. E infatti, l’articolo 25, comma 5, del D.Lgs. n. 36/2021 stabilisce che “per tutto quanto non diversamente disciplinato dal presente decreto, ai rapporti di lavoro sportivo si applicano le norme di legge sui rapporti di lavoro nell’impresa, incluse quelle di carattere previdenziale e tributario”. L’assicurazione obbligatoria contro gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali per i lavoratori sportivi è disciplinata dall’articolo 34, commi 1 e 2, del D.lgs. n. 36 citato e che tutela esclusivamente i lavoratori subordinati del settore professionistico o dilettantistico che svolgono attività sportiva in favore dei soggetti dell’ordinamento sportivo.
Notizie correlate: Bando ISI 2024: ecco le regole tecniche – Inail, aggiornati i tassi di interesse su rateazioni e sanzioni – Comunicazione e Denuncia di infortunio: nuova versione dal 16.05