
Illustrate le modalità di esposizione nel flusso Uniemens
Disponibile sul sito dell’Inps la nuova domanda di accesso agli interventi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. È quanto comunica l’Istituto con il messaggio n. 3030/2025 con cui, richiamando la circolare 138/2022, ricorda quali sono gli interventi formativi in esame, tra cui quelli destinati a lavoratori collocati in NASpI per il mantenimento di brevetti, licenze o attestati. La domanda può essere presentata dai datori di lavoro o dai Consulenti del Lavoro direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite la propria identità digitale. A tutte le istanze presentate – si legge nel messaggio – è associato “un codice identificativo che deve essere acquisito obbligatoriamente al momento della compilazione della domanda online e che viene assegnato automaticamente dalla procedura; inoltre, tale ticket, una volta acquisito, è reperibile nella sezione “Cerca esiti” della procedura, inserendo la matricola aziendale”. Il ticket permette di “uniformare la gestione procedurale delle richieste di questo tipo a quella degli altri Fondi e non deve essere utilizzato per l’esposizione degli eventi nei flussi Uniemens”. L’Inps ricorda, inoltre, che i datori di lavoro ammessi ai programmi formativi possono accedere al relativo finanziamento con il sistema del conguaglio dei contributi dovuti per i propri dipendenti. Indicate, infine, le modalità di esposizione nel flusso Uniemens a partire dal mese di competenza ottobre 2025.
Notizie correlate: Malattia: dal 2026 nuove regole per la gestione Uniemens – Inps: classificazione previdenziale più semplice – Agricoli: nel cassetto previdenziale gli avvisi bonari 2023-2024