
Con la circolare n. 34/2022, l’Istituto recepisce le modifiche, in vigore dal 14.9, alla luce della decisione della Bce
Tasso d’interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori pari al 7,25% e misura delle sanzioni civili pari al 6,75%. Lo precisa l'Inail con la circolare n. 34 del 13 settembre 2022, nella quale avverte che i piani di ammortamento relativi a istanze di rateazione presentate dal 14 settembre 2022 sono determinati applicando il nuovo tasso di interesse. Nessuna modifica, invece, alle rateazioni già in corso, per le quali restano validi i piani di ammortamento già determinati con il tasso di interesse in vigore alla data di presentazione dell’istanza e contenuti nell' Allegato 2 alla circolare. Le novità arrivano a margine dell’intervento della Banca centrale europea che con la decisione di politica monetaria dell'8 settembre 2022, allegata al documento di prassi, ha fissato all’1,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema. Sempre a partire dal 14 settembre, precisa l'Istituto, si applica il tasso del 6,75% per le sanzioni civili derivanti dal mancato o ritardato pagamento di contributi o premi o dall'evasione connessa a registrazioni o denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero. Inoltre, ai fini della riduzione della sanzione civile nei confronti delle aziende sottoposte a procedure concorsuali, in caso di mancato o ritardato pagamento del premio si applica un tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema dell'1,25%, che sale al 3,25% in caso di evasione.
Notizie correlate: Inail: autoliquidazione 2022/2023 con nuovo formato – Importi rivalutati per i premi Inail 2022