
A disposizione delle imprese 500 milioni di euro per rinnovare i processi produttivi e ridurre l’impatto ambientale
Al via il nuovo incentivo “Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con il decreto 13 giugno 2022 e gestito da Invitalia. A partire dalle ore 12:00 del 12 ottobre e fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022 sarà possibile presentare domanda per ottenere i finanziamenti. La misura, stanziata con 500 milioni di euro a valere sui Fondi del PNRR, prevede il sostegno ai progetti di investimento finalizzati a potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, riducendo l'impatto ambientale ed economico e rafforzando l’innovazione dei processi produttivi verso forme più sostenibili. Potranno richiedere l’agevolazione le imprese, le società cooperative, i consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le organizzazioni di produzione, le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, presenti su tutto il territorio nazionale. Il 40% delle risorse è riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sono ammissibili gli investimenti in attività materiali e immateriali, nel trasporto alimentare e negli interventi di innovazione. L'agevolazione è concessa, in particolare, per i progetti che riservano alla riduzione degli impatti ambientali e alla transizione ecologica almeno il 32% dell'investimento complessivo e alla digitalizzazione delle attività almeno il 27%. L’importo massimo concedibile per i progetti di investimento, con l’esclusione di eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, ammonta a12 milioni di euro. Sul sito di Invitalia gli allegati per presentare la domana, il link per l'invio, invece, sarà pubblicato successivamente.
Notizie correlate: Brevetti+, domande dal 27 settembre – Al via da settembre incentivi per intelligenza artificiale e blockchain – Contributi a fondo perduto per la ristorazione