Novità normative e ultime circolari emesse
In vigore il decreto correttivo della riforma dello sport
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 2023, il Decreto Legislativo n. 120 del 29 agosto 2023 correttivo della riforma dello sport.
Il provvedimento interviene con modifiche sui decreti legislativi precedenti, introducendo alcune novità sia dal punto di vista del lavoro sportivo che da quello fiscale.
Si prevede una semplificazione degli adempimenti per gli enti sportivi è una delle novità principali, con l’interoperabilità tra le banche dati, norme che disciplinano le comunicazioni al centro dell’impiego e la tenuta del libro unico del lavoro che si potrà effettuare anche tramite il registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Il registro consentirà ad associazioni e società sportive dilettantistiche di inserire online i dati dei collaboratori sportivi, i quali saranno a disposizione di tutti gli enti competenti.
Un’altra novità riguarda il termine per l’adeguamento statutario al Dlgs n. 36/2021, c’è tempo fino al prossimo 31 dicembre per conformarsi alle nuove norme. Chi non lo fa sarà cancellato d’ufficio dal Registro dello sport e di conseguenza perderà la qualifica di ente sportivo.
Per le ASD e SSD si introduce un’esenzione dall’imposta di registro per le modifiche di adeguamento.
un'ulteriore agevolazione contributiva per gli enti sportivi che si aggiunge a quella già in vigore fino al 2027. Definito ulteriormente l’ambito di applicazione della mansione di lavoratore sportivo, con l’esclusione dei professionisti con abilitazione rilasciata al di fuori dell’ordinamento sportivo.
Contributi per acquisto gasolio
Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 settembre 2023, n. 207, sono stati pubblicati tre comunicati del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti riguardanti le date di apertura della piattaforma per l'ottenimento di un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, per l'acquisto del gasolio impiegato in veicoli utilizzati per i servizi di trasporto di persone su strada, di merci per conto di terzi e in conto proprio di merci su strada
INPS
Permessi 104: nuove funzioni online
L’INPS, con il messaggio n. 3141 del 7 settembre 2023, informa che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” per consentire la variazione delle condizioni dichiarate in una domanda già presentata in modalità telematica, fermi restando i vincoli dipendenti dalla normativa vigente.
La nuova funzionalità è raggiungibile dal portale dell’Istituto www.inps.it, accedendo al servizio “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi” tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Permessi” e selezionando la voce di menu “Comunicazione di variazione”, dopo avere effettuato l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Anticipazione TFR/TFS: online le indicazioni operative
Con la circolare n. 79 del 7 settembre 2023, l' INPS ha pubblicato le istruzioni in merito alla nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in vigore dal 1° febbraio 2023.
Si ricorda che l’anticipazione può essere richiesta dagli aventi diritto a una prestazione di TFS/TFR riferita a un rapporto di lavoro concluso, per i relativi importi maturati, disponibili e non ancora esigibili e rientranti in una delle seguenti fattispecie: titolari di pensione diretta che abbiano confermato e ottenuto l’adesione alla Gestione unitaria per il periodo di pensione; soggetti cessati dal servizio senza avere maturato il diritto a pensione e titolari di nuovo impiego che risultino nuovamente iscritti alla Gestione unitaria ex lege o volontariamente; personale militare in ausiliaria che risulta iscritto alla Gestione unitaria ex lege o volontariamente.
La domanda deve essere presentata telematicamente attraverso uno dei seguenti servizi: “Anticipazione ordinaria TFR per gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito)”; “Anticipazione ordinaria TFS per gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito)”.
L’INPS, con il messaggio n. 3139 del 7 settembre 2023, rende noto che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione del Congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” per consentire la variazione delle condizioni dichiarate in una domanda già presentata in modalità telematica, fermi restando i vincoli dipendenti dalla normativa vigente.
La nuova funzionalità è raggiungibile dal portale www.inps.it, accedendo al servizio “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)” tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Congedi” e selezionando la voce di menu “Comunicazione di variazione”, dopo avere effettuato l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Consente al lavoratore di variare i dati di una domanda già inoltrata all’Istituto in modalità telematica, fermi restando i vincoli dipendenti dalla normativa vigente. A titolo esemplificativo, i dati che si possono variare sono: l’indirizzo del domicilio, i dati lavorativi, le dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda.
Attraverso la nuova funzionalità è possibile effettuare la rinuncia alla domanda che si intende variare, presentando contestualmente la nuova domanda con le variazioni che si ritengono necessarie.
Assegno Unico per famiglie con nuovi nati. Proattività del servizio
L’INPS, con il messaggio n. 3078 del 4 settembre 2023, dichiara che in occasione della nascita di un figlio, l’INPS procederà ad inviare ai genitori una comunicazione via e-mail, invitandoli a presentare domanda per richiedere l’Assegno Unico Universale o integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico.
Il nuovo servizio viene erogato tramite la Piattaforma di Proattività, finanziata dal PNRR, che permette di rilevare la nuova nascita come evento abilitante per il diritto all’Assegno Unico Universale.
In particolare, la comunicazione è indirizzata agli utenti che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive dall’INPS. A tal proposito l’Istituto ricorda che, come già descritto nel messaggio Hermes n. 333 del 20/01/2023, per ricevere contenuti personalizzati e servizi in modalità proattiva da parte dell’Inps, gli utenti possono collegarsi al sito istituzionale e accedere alla propria area MyINPS all’interno della quale, cliccando su “Vai ai tuoi consensi”, potranno prendere visione di tutte le informazioni relative ai servizi proattivi, nella sezione “Adesione ai servizi proattivi” ed aderirvi cliccando su “Acconsento”.
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy rende noto che dal 10 ottobre prossimo è possibile presentare la domanda per ricevere un sostegno in caso di adeguamento del sistema produttivo alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
I programmi agevolabili devono prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro.
L’agevolazione concessa rappresenta un contributo a fondo perduto.
Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente on line attraverso la procedura informatica accessibile nell’apposita sezione “Fondo per il sostegno alla transizione industriale-” del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12:00 del 10 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del giorno 12 dicembre 2023.
ANPAL
Fondo Nuove Competenze: chiarimenti sui termini di realizzazione
Con il comunicato n. 12596 del 4 settembre 2023, l’ANPAL ha confermato che il termine per la realizzazione dei progetti formativi, nell’ambito del Fondo Nuove Competenze, e per la presentazione dell’istanza di saldo ad ANPAL sarà di 150 giorni.
Tale termine decorre dal giorno seguente alla comunicazione dell’approvazione dell’istanza, anche nei casi in cui la data finale della realizzazione del progetto cade oltre il 31 dicembre 2023.
Resta confermato quanto riportato nel Comunicato ANPAL del 7 agosto 2023 prot. 11795, in merito all’impossibilità di concedere proroghe rispetto ai suddetti 150 giorni.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Buonus edilizi: precisazioni sulla cessione del credito e lo sconto in fattura
Con la circolare n. 27 del 7 settembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle novità introdotte dal Dl n. 11/2023 (decreto “Cessioni”), che modificando l’articolo 121 del Dl n. 34/2020 (decreto “Rilancio”) ha previsto, salvo precise deroghe, un generalizzato divieto di esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito d’imposta derivante dal Superbonus e dagli altri bonus edilizi.
Lo stesso decreto ha inoltre delineato un nuovo perimetro di responsabilità del cessionario del credito d’imposta e previsto particolari fattispecie di remissione in bonis.
L’Agenzia chiarisce, in particolare, in quali casi sono applicabili le deroghe che consentono ai contribuenti di accedere alle due opzioni alternative alla detrazione in dichiarazione
Lo sconto in fattura e la cessione del credito risulta pertanto ancora possibile:
• per le spese sostenute e documentate dal 1° gennaio 2022 per gli interventi relativi al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche
• per le spese sostenute per gli interventi ammessi al Superbonus per i quali, alla data del 16 febbraio 2023, risulti:
– presentata la Cila, per interventi diversi da quelli effettuati dai condomìni
– adottata la delibera assembleare di approvazione dei lavori e risulti presentata la Cila, nei casi d’interventi effettuati dai condomìni
– presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, per gli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici.
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI
L'indennità erogata al dipendente, all'atto della cessazione dal servizio, dal Fondo di previdenza ha funzione previdenziale ed è assimilabile all'indennità equipollente di cui al D.P.R. n. 917 del 1986, art. 17, comma 1, rappresentando una forma di retribuzione differita con applicazione di tassazione separata e non integrale, essendo la composizione del fondo costituito in massima parte da premi di produttività o da incentivi da parte dell'istituto.