
Il provvedimento contiene le modalità di attuazione dell’articolo 4 del D.Lgs. n. 216/2023
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 dello scorso 3 luglio, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle maxi agevolazioni fiscali per le assunzioni a tempo indeterminato dello scorso 25 giugno. Il provvedimento – va ricordato – contiene le modalità di attuazione dell’articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216. La norma dispone per imprese e professionisti, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, ai fini della determinazione del reddito, la maggiorazione del 20% del costo del lavoro ammesso in deduzione, elevabile di un ulteriore 10% per i lavoratori svantaggiati individuati nell'allegato 1 del citato decreto legislativo. La deduzione si applica esclusivamente ai fini Irpef e Ires. Nel provvedimento, che si compone di 6 articoli, elencati i soggetti beneficiari delle agevolazioni fiscali, l’incremento occupazionale, la determinazione della maggiorazione e, infine, i controlli.
Notizie correlate: Maxi deduzioni per le assunzioni a tempo indeterminato – Assunzione donne vittime di violenza: prime indicazioni Inps – Concordato preventivo, la plusvalenza da cessione marchio impresa conta ai fini Irap