
Tra le novità, un bonus di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e maggiori aiuti per i nuclei a basso reddito
Previsto un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette dell’energia elettrica per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Per i nuclei familiari con un ISEE fino a 9.530 euro, già beneficiari del bonus sociale, l'importo del contributo sarà superiore, superando i 500 euro. È quanto prevede il Decreto Legge 28 febbraio n. 19, intitolato "Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 dello scorso 28 febbraio. Il provvedimento – entrato in vigore lo scorso 1° marzo – introduce misure per sostenere famiglie e imprese attraverso agevolazioni tariffarie nella fornitura di energia elettrica e gas naturale. In particolare, il contributo sarà riconosciuto automaticamente nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l'ISEE, mentre per i nuclei familiari con un indicatore compreso tra 9.350 e 25.000 euro, l'erogazione avverrà nel primo trimestre utile successivo alla presentazione della dichiarazione. Il decreto prevede inoltre interventi per ridurre il peso delle bollette, attraverso la modulazione degli oneri di sistema e misure specifiche per le imprese, in particolare quelle a elevato consumo energetico.
Notizie correlate: Il Milleproroghe è legge – Dimissioni per fatti concludenti: in vigore le nuove norme – Codice Appalti, in GU il decreto correttivo