
Nel documento della Fondazione Studi focus su contratti, licenziamenti, salario minimo e contrattazione collettiva nei due Paesi
Una comparazione complessiva della gestione del rapporto di lavoro, così come regolamentata nel sistema spagnolo e rispetto a quanto previsto dall’ordinamento italiano, al centro dell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: “Il rapporto di lavoro in Spagna: analisi e comparazione con il contesto italiano”. In particolare, l’analisi passa in rassegna la fisionomia generale dei principali istituti che caratterizzano il rapporto di lavoro in Spagna, per poi approfondire il trattamento retributivo e il ruolo della contrattazione collettiva. A completare il documento una tabella di confronto e sintesi tra gli istituti retributivi e contrattuali del caratterizzano il rapporto di lavoro spagnolo e quello italiano: contratti a tempo indeterminato, contratti a termine, malattia, licenziamenti, salario minimo, contrattazione collettiva, mensilità aggiuntive e trattamento di fine rapporto.
L’approfondimento
Notizie correlate: Educare alla legalità: i Consulenti del Lavoro al Giffoni Film Festival – ANCE sceglie la certificazione Asse.Co. Edilizia – Allarme incidenti in itinere. Maglia nera per Roma e Milano
<a href="https://www.consulentidellavoro.it/siti-istituzionali/fs/approfondimenti/18825-il-rapporto-di-lavoro-in-spagna-analisi-e-comparazione-con-il-contesto-italiano" target="_blank"
CONSULTA IL CONTENUTO ALLA FONTE