
Nella circolare n.11/E le istruzioni delle Entrate su revisione, modulistica e semplificazioni
La nuova classificazione ATECO 2025 ha determinato un aggiornamento straordinario degli ISA, con la revisione completa di 100 indici e modifiche intervenute su tutti i 172 ISA in vigore, in particolare nel comparto del commercio al dettaglio, prevedendo anche l’eliminazione di alcuni ISA e l’accorpamento di attività economiche in modelli più affini. Lo chairisce l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 11/E del 18 luglio 2025, con cui fornisce chiarimenti e istruzioni operative agli uffici in merito agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2024, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 9-bis del DL n. 50/2017, cd. “Decreto Isa”. Oltre all’aggiornamento periodico previsto ogni due anni, il documento di prassi dettaglia la revisione straordinaria attuata per adeguare gli ISA agli effetti economici straordinari derivanti da tensioni geopolitiche, aumento dei costi energetici e inflazione. Nel documento vengono illustrate anche le modifiche alla modulistica: tra queste, l’eliminazione di alcuni campi nei quadri contabili per evitare effetti distorsivi sul punteggio e l’aggiornamento delle istruzioni per le società tra professionisti. Ridotta, inoltre, la quantità di dati da comunicare nei modelli ISA, mentre restano invariati i meccanismi di funzionamento del regime premiale per i contribuenti con punteggi di affidabilità elevati, come già previsto per il periodo d’imposta 2023.
Notizie correlate: Non fanno reddito i rimborsi spese per trasferta all’estero anche se non tracciate – Mance: imposta del 5% anche per dipendenti di fornitori esterni – Addio CPB se il contribuente decade dalla Rottamazione quater