
Illustrate le modalità di accesso e le principali funzionalità del sistema telematico
Pubblicato il 28 luglio scorso il Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC), con l’obiettivo di fornire a imprese, lavoratori autonomi e delegati una guida completa all’utilizzo del sistema telematico introdotto in attuazione dell’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 e del D.M. n. 132/2024. Lo rende noto l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con una nota ufficiale, in cui illustra le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi. La piattaforma, accessibile tramite il Portale dei Servizi dell’INL, consente l’accesso esclusivamente con identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS) e prevede una procedura completamente informatizzata delle principali operazioni relative alla Patente a Crediti. Tra queste: l’Attestazione del Legale Rappresentante o Titolare, con verifica automatica dei dati ufficiali; la Gestione delle Deleghe, che permette agli utenti attestati di autorizzare terzi – persone fisiche o giuridiche – a operare sui sistemi dell’INL; la presentazione dell’Istanza per la Patente a Crediti e la gestione dei requisiti ulteriori per incrementarne il punteggio; la Visualizzazione della Patente a Crediti da parte dei soggetti previsti dal D.M. 132/2024, secondo quanto stabilito dal D.D. 43/2025 dell’Ispettorato; infine, la Visualizzazione completa riservata ai titolari della PaC e ai delegati formalmente autorizzati, che possono accedere a tutti i dati relativi alla propria posizione. Il Manuale – si legge sul portale dell’INL – è disponibile anche nella sezione dedicata del sito internet "Documenti e Normativa", nell'area "Note e pareri".
Notizie correlate: Locali interrati e seminterrati: nuovi chiarimenti INL – Preposto anche se apprendista o lavoratore con breve anzianità di servizio – Lavoro intermittente: ancora valide le attività individuate dal R.D. del ‘23