
Nella nota del Viminale dettagliati i passaggi operativi per datori di lavoro e lavoratori
Definita la procedura informatica per ottenere il permesso di soggiorno. Entro otto giorni dall’ingresso in Italia del lavoratore straniero, datore di lavoro e lavoratore devono sottoscrivere il contratto di soggiorno previsto dall’art. 5-bis del Testo unico sull’immigrazione (D.lgs. n. 286/1998), mediante firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata, come stabilito dall’art. 22, comma 6 dello stesso decreto. Per il lavoratore resta valida anche la firma autografa, che il datore di lavoro potrà certificare apponendo la propria firma digitale sulla copia informatica del contratto firmato dal lavoratore. Il contratto, una volta sottoscritto, deve essere trasmesso dal datore di lavoro, entro otto giorni, allo Sportello unico per l’immigrazione (SUI), che provvede anche alla stipula dell’Accordo di integrazione: requisito indispensabile per il rilascio del permesso di soggiorno. I passaggi operativi della procedura informatica da seguire per siglare contratto e Accordo di integrazione vengono dettagliati dal Ministero dell’Interno con una nota pubblicata sul portale Servizi, all'interno dell'area Sportello Unico Immigrazione. Nello specifico, viene precisato che dopo l'inserimento delle informazioni nel SUI, il datore di lavoro riceverà una prima PEC che riporta, in allegato, il codice fiscale definitivo assegnato al lavoratore straniero e una seconda PEC recante in allegato il contratto di soggiorno, da sottoscrivere digitalmente assieme al lavoratore e da trasmettere al SUI per la validazione, e le indicazioni per sottoscrivere l'Accordo di integrazione, laddove ricorrano i presupposti. Validati contratto e accordo, il SUI trasmette al datore, tramite PEC, i Moduli 1 e 2 di richiesta di permesso di soggiorno, che assieme agli altri documenti correlati costituiscono il "kit di primo ingresso" con cui il lavoratore potrà recarsi presso gli uffici postali abilitati per l’avvio della pratica in Questura. La busta per la spedizione dovrà essere acquisita in autonomia e sarà disponibile presso gli uffici postali dal prossimo mese di ottobre. Il Ministero nella nota, infine, ricorda che il 1° ottobre 2025, dalle ore 9:00, sarà operativo il click day per l’invio delle domande relative al settore turistico-alberghiero, già precompilate nel mese di luglio 2025.
Notizie correlate: Flussi 2025: ripartite quasi 23.000 nuove quote d’ingresso – Permessi stagionali: via libera al lavoro durante l’attesa della conversione – In GU il Decreto Flussi