
A disposizione 134 milioni per progetti a sostegno della tutela ambientale
A partire dalle ore 12:00 del 17 settembre e fino alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025, le imprese potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, in attuazione del PNRR. Le istanze andranno inoltrate esclusivamente online attraverso la piattaforma messa a disposizione da Invitalia, soggetto gestore della misura. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una nota pubblicata sul proprio portale, a seguito del decreto direttoriale del 18 luglio 2025, che stanzia 134 milioni di euro a sostegno di investimenti per l’efficientamento energetico, la produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione, l’idrogeno rinnovabile per autoconsumo, nonchè la riduzione dei consumi idrici e dei rifiuti. Il decreto prevede inoltre due riserve di risorse: il 40% destinato ai progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e il 50% riservato alle imprese energivore. Ai fini dell’ammissibilità, sarà necessaria la presentazione di una perizia asseverata predisposta da professionisti qualificati o da società certificate secondo le norme UNI di riferimento. Le imprese richiedenti dovranno inoltre attestare di essere in regola con gli obblighi previsti dal decreto-legge 39/2025 in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. Infine, Invitalia provvederà a istruire le domande e a redigere la graduatoria entro 120 giorni dalla chiusura dello sportello.
Notizie correlate: Cooperative, approvata la revisione del regime “Nuova Marcora” – Transizione 4.0: ancora disponibili risorse per il credito d’imposta – Deposito atti CCIAA: ripristinata l'operatività per i CdL