
Dall'Istituto un manuale aggiornato e un nuovo strumento per guidare gli operatori nell’iscrizione
Un tool e un manuale rinnovato per rendere più agevole la classificazione previdenziale sono in arrivo dall’Inps, che ha annunciato le novità con una nota pubblicata sul proprio sito lo scorso 9 ottobre. L’Istituto spiega che, grazie a questi due strumenti, per la prima volta sarà possibile per gli operatori effettuare in autonomia simulazioni e verifiche, realizzando così “una considerevole semplificazione nei rapporti tra Istituto, mondo produttivo e professionisti”, si legge nella nota. Concretamente, il manuale, profondamente rinnovato, spiega il sistema di classificazione, abbina ATECO, settore di classificazione e Codice statistico contributivo (CSC) e attualizza decisioni e orientamenti stratificatisi negli anni. Ma l’innovazione più significativa sarà la pubblicazione di un tool, finora utilizzato solo all’interno dell’Istituto, che sarà in grado di guidare gli operatori nell’attività di iscrizione, consentendo la verifica della compatibilità tra ATECO, CSC e codici di autorizzazione e anche la scelta tra possibili alternative.
Notizie correlate: Prestazioni non pensionistiche 2025: i limiti di pignorabilità – TFR e dimissioni in prova, le novità tra giurisprudenza e prassi – Maternità e paternità da freelance: ecco come funziona l’indennità