
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL la sintesi operativa su assicurazione obbligatoria, premio, obblighi datoriali, criteri INL e Direttiva UE 2024/2831
La disciplina italiana sui riders è stata recentemente definita. Alla circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 18 aprile 2025 si affianca la circolare Inail n. 40 del 4 luglio 2025, che interviene su tutela assicurativa e criteri di calcolo del premio per le prestazioni intermediate da piattaforme digitali. Come evidenzia l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro,"Piattaforma digitale e riders", il quadro conferma che la copertura Inail è sempre dovuta; variano modalità di determinazione del premio e la voce tariffaria, in funzione della qualificazione del rapporto e del rischio dell’attività. Sul piano applicativo, la circolare Inail distingue tre ipotesi: per i rapporti autonomi il premio si calcola sulle retribuzioni convenzionali limitate alle giornate lavorate; nelle collaborazioni etero-organizzate la base è data dai compensi effettivi o comunque dalla retribuzione del CCNL applicabile; nei rapporti subordinati rilevano le retribuzioni effettive secondo il contratto applicato. In ogni caso, il committente che utilizza ciclo-fattorini assolve gli adempimenti del datore di lavoro, ai sensi dell’art. 47-septies, comma 2, D.Lgs. 81/2015. L'approfondimento ricostruisce poi il fenomeno dei riders via piattaforma, ribadendo il primato dei fatti nella qualificazione del rapporto e il rilievo delle concrete modalità di uso della piattaforma. Infine, la Cassazione, con la sentenza n. 28772 del 31 ottobre scorso, ha confermato l’applicabilità dell’art. 2 D.Lgs. 81/2015 alle collaborazioni etero-organizzate anche quando il contratto sia formalmente autonomo, ritenendo irrilevanti elementi quali la proprietà del veicolo e l’assenza di un obbligo di disponibilità. In tal senso, il percorso nazionale si allinea alla Direttiva UE 2024/2831, che introduce una presunzione relativa di subordinazione in presenza di indici di controllo/direzione via piattaforma, il rafforzamento degli obblighi informativi e della trasparenza algoritmica e adeguamenti su salute, sicurezza e protezione dei dati.
Leggi il documento
Notizie correlate: Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi – Online il n. 5/2025 de “Il Consulente del Lavoro” – Il reddito di lavoro autonomo: le nuove regole fiscali
<a href="https://www.consulentidellavoro.it/siti-istituzionali/fs/approfondimenti/19068-riders-tutele-e-controlli-l-attuale-perimetro-normativo-e-operativo" target="_blank"
CONSULTA IL CONTENUTO ALLA FONTE






