
Introdotte, tra le altre, misure di riordino per futuri decreti legislativi e di razionalizzazione degli adempimenti
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.265 del 14 novembre scorso, la Legge 10 novembre 2025, n. 167, contenente misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie. La legge – in vigore dal prossimo 29 novembre – detta i principi generali che dovranno guidare i futuri decreti legislativi: riordino per settori omogenei, testi unici di settore, linguaggio più chiaro, riduzione di oneri e adempimenti non necessari, semplificazione dei rapporti tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese, con particolare attenzione alla dimensione delle aziende e alla certezza del diritto. In particolare, l’art. 16 affida al Governo il riordino complessivo della disciplina in materia di disabilità, coordinando invalidità, inabilità e agevolazioni lavorative con le nuove definizioni introdotte dal D.Lgs. n. 62/2024 e semplificando procedimenti, documentazione e utilizzo degli strumenti digitali, nonché alleggerendo gli oneri di rendicontazione a carico dei caregiver familiari che siano essi stessi persone con disabilità, con riflessi diretti su tutele in azienda e adempimenti verso Inps. L’articolo successivo, invece, punta a superare interdizione e inabilitazione, riformando l’amministrazione di sostegno e semplificando gli adempimenti connessi alle misure di protezione, con impatto sui rapporti di lavoro dei soggetti fragili e dei loro rappresentanti. Prevista, inoltre, una delega per il coordinamento della normativa in materia di salute e sicurezza nei settori portuale, marittimo, pesca e ferroviario con il D.Lgs. n. 81/2008, comportando un futuro aggiornamento di obblighi, DVR e formazione nelle imprese interessate (art. 21). Infine, l’art. 19 prevede il riordino degli osservatori nazionali su famiglia, natalità e violenza di genere, con possibili ricadute su politiche di conciliazione vita-lavoro, sostegno alla genitorialità e contrasto alle discriminazioni nei luoghi di lavoro.
Notizie correlate: DL Sicurezza: ora fare presto con decreti attuativi – In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza – Pubblicato in GU il Decreto Flussi 2026-2028






