
Appuntamento dal 25 al 27.11 a Roma per riflettere sul futuro della professione e celebrare i 50 anni dell'Enpacl
Tutto pronto per “Gli Stati Generali dei Consulenti del Lavoro”, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 25 al 27 novembre 2021. Una tre giorni, organizzata in occasione dei 50 anni dell’ENPACL, che porterà i Consulenti del Lavoro e numerosi esponenti delle istituzioni, della politica e della società civile a guardare al mondo del lavoro e dell’economia con l’attenzione necessaria per cogliere le prospettive future di sviluppo. L’evento, che ingloberà sia l’Assemblea dei Delegati dell’ENPACL giovedì 25, sia quella dei Consigli Provinciali dell’Ordine sabato 27, sarà strutturato in confronti, tavole rotonde e relazioni su numerosi temi tra loro interconnessi. Si partirà alle 17:00 del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un momento di riflessioni e proposte sul contrasto a questo fenomeno, che trova terreno fertile nell’esclusione sociale e lavorativa delle donne, frenando di conseguenza anche il progresso economico e occupazionale dell’Italia. Due le tavole rotonde dedicate al tema e ai suoi riflessi sull’economia e sul lavoro, alle quali interverranno, tra gli altri, i Sottosegretari alla Giustizia e al Ministero del Lavoro, rispettivamente Francesco Paolo Sisto e Rossella Accoto; la Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Susy Matrisciano; la Presidente della Commissione d’inchiesta del Senato su femminicidio e violenza di genere,Valeria Valente; la Senatrice della Repubblica, Gabriella Giammanco e il Direttore Generale dell’INPS, Gabriella Di Michele.
La giornata del 26 novembre sarà aperta, invece,dal Presidente dell’ENPACL, Alessandro Visparelli, e dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, per celebrare i 50 anni dell’Ente di previdenza e progettare il domani, facendo leva sugli scenari di evoluzione della professione. Si darà poi il via ai dibattiti sulle strategie da applicare per superare il guado della pandemia e sfruttare il volano offerto dalle risorse del PNRR. Tra gli interventi in programma anche quello del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, e dei principali leader politici comeGiuseppe Conte (M5S), Giorgia Meloni (FdI), Giuseppe Provenzano (PD), Matteo Salvini (Lega per Salvini Premier) e Antonio Tajani (FI) per un ampio confronto sulle sfide che attendono il lavoro, anche alla luce del vicino varo della prossima manovra di Bilancio. Non meno importanti i momenti dedicati alle nuove frontiere della formazione professionale e manageriale e alla promozione del lavoro etico. Con l’occasione, infatti, sarà presentato il calendario 2022 dei corsi di alta specializzazione della WorkAcademy – il progetto realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro su iniziativa del Consiglio Nazionale dell’Ordine – e riceveranno il Premio “Etica, legalità, coraggio” il testimone di giustizia, Antonino Bartuccio, e il pallavolista Daniele Lavia, campione d’Europa con la nazionale italiana del volley.
Il programma
Leggi il comunicato stampa
Notizie correlate: Equo compenso diritto del professionista – Calderone: serve rispetto per il ruolo essenziale svolto dalla Categoria – Obblighi di trasparenza sproporzionati