
Novità normative e ultime circolari emesse
Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 2 maggio 2022, il Decreto Legge n. 2 maggio 2022, n. 38, con misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.
In considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all’8 luglio 2022:
a) le aliquote di accisa di cui all’Allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, dei sotto indicati prodotti sono rideterminate nelle seguenti misure:
- benzina: 478,40 euro per mille litri;
- oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri;
- gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi;
- gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo;
b) l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5%.
Trasferimento all’INPS della funzioni dell'INPGI. Presentazione delle domande di pensioni
La legge di Bilancio per il 2022 al fine di garantire la tutela delle prestazioni previdenziali dei giornalisti che svolgono o hanno svolto la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, ha statuito, con effetto dal 1 luglio 2022, il trasferimento all’Inps della funzione previdenziale svolta dall’Inpgi. Con il messaggio n. 1886 del 4 maggio 2022, l’Inpsha comunicato di aver messo a punto la procedura per l’invio telematico delle nuove domande di pensione che saranno presentate, a decorrere dal prossimo primo luglio 2022, dai giornalisti rientranti nella platea degli attuali iscritti presso la gestione sostituiva dell’Ago Inpgi 1
Assegno Unico Universale e contribuzione CUAF
Con il Messaggio n. 1921 del 5 maggio 2022 l’INPS chiarisce che il legislatore non è intervenuto sulle disposizioni afferenti agli obblighi contributivi per i datori di lavoro tenuti al versamento del contributo ex CUAF (Cassa unica assegni familiari).
Rimangono pertanto confermati l’obbligo contributivo a carico della generalità dei datori di lavoro e l’esonero per i datori di lavoro che non perseguono fini di lucro, purché garantiscano un trattamento di famiglia non inferiore a quello previsto dalla legge in relazione a tutte le tipologie di nuclei familiari che non rientrano nella platea dei beneficiari dell’assegno unico e universale.
Ammortizzatori sociali in deroga. Risorse accantonate per la gestione delle posizioni non definite
L’INPS, con il messaggio n. 1919 del 5 maggio 2022 n. 1919, facendo seguito al DM 27/2021 con il quale sono state accertate risorse residue da distribuire tra Regioni e province autonome per il finanziamento di azioni di politica attiva del lavoro e di CIG e mobilità in deroga, ha precisato che prima di procedere all’autorizzazione delle citate misure è necessario che venga richiesta all’Istituto previdenziale la verifica della disponibilità finanziaria.
MINISTERO DEL LAVORO
Soccorso alpino e speleologico: indennità aggiornata 2022
È stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il D.M. 76 del 19 aprile 2022, concernente l’aggiornamento dell’indennità spettante ai lavoratori autonomi volontari del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico per l’anno 2022.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Comunicazioni opzioni bonus edilizi. Le correzioni dal 1 9 al 13 maggio
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 21 del 5 maggio 2022 ha affermato che chi ha optato per la cessione dei bonus edilizi può inviare – dal 9 al 13 maggio 2022 – comunicazioni sostitutive e annullamenti di comunicazioni trasmesse e accolte dal 1° al 29 aprile 2022, per le rate residue delle spese del 2020 e le spese del 2021. Inoltre, sempre entro la stessa data è possibile ritrasmettere le comunicazioni scartate dal 25 al 29 aprile 2022.
Modifiche al regime fiscale dei piani di risparmio a lungo termine (PIR)
Con la circolare n. 10 del 4 maggio 2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla nuova disciplina del Piani di risparmio a lungo termine alla luce delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2022. Tra le novità viene dato risalto all’innalzamento della soglia dei limiti di investimento nei Pir ordinari e quali siano i comportamenti in caso di piani attivati secondo la precedente disciplina.
Regime di adempimento collaborativo:restyling del modello di adesione
Con il provvedimento del 4 maggio 2022, l'Agenzia delle entrate vengono apportate modifiche al modello di “Adesione al regime di adempimento collaborativo” pubblicato sul sito internet dell’Agenzia e alle relative istruzioni. Si tratta di alcune modifiche dettate dal recepimento di normativa inerente e di altri correttivi che ne delineano meglio l’utilizzo. Le modifiche apportate tengono conto delle disposizioni contenute nel decreto Mef 31 gennaio 2022 e di quelle derivanti dall’ articolo 20, comma 1 del Dl n. 119/2018.
Nuova Classificazione Ateco 2007 aggiornamento 2022
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 20/E del 4 maggio 2022, con riferimento alla nuova classificazione ATECO 2007 – aggiornamento del 2022, ha riaffermato che tutti gli operatori interessati dall’aggiornamento dei codici attività devono utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate. Lo ha ribadito l. L’adozione della nuova classificazione ATECO 2007, decorrente dal 1° gennaio 2022 e recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022, non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati.
Contributo ristorazione collettiva al via le domande
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 3 maggio 2022 dà il via al contributo per la ristorazione collettiva previsto dal decreto "Sostegni-bis", con apertura delle domande dal 6 giugno fino al 20 giugno. Il provvedimento approva, inoltre, il modello per le istanze definendone contenuto, tempi e modalità di compilazione.
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLO
Salva una specifica richiesta del cliente, sono escluse da qualunque obbligo di certificazione, compresi gli obblighi di fatturazione elettronica e/o memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati, le operazioni come quelle relative all'esercizio del lotto, delle lotterie nazionali, dei giochi di abilità e dei concorsi pronostici nonché le operazioni come quelle relative all'esercizio delle scommesse in occasione di gare, corse, giochi, concorsi e competizioni di ogni genere, fermo restando l'obbligo di annotazione nel registro dei corrispettivi.
Risposta n. 243 del 4 maggio 2022 – Sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità
La somma percepita da un professionista che rilascia l’asseverazione per lavori che danno diritto ai bonus fiscali per i quali è possibile ottenere lo sconto in fattura, concorre a formare il reddito di lavoro autonomo anche per la parte diretta e remunerare gli aggravi finanziari legati all’attualizzazione del credito. I relativi importi vanno quindi fatturati con aliquota ordinaria.
a fronte del malfunzionamento del registratore telematico o del server Rt o dell'intero apparato, rendendolo inidoneo a memorizzare e trasmettere all’Agenzia, nei termini normativamente previsti, i dati completi e corretti dei corrispettivi, lo stesso va posto nello stato "Fuori Servizio. Stato che consente all’amministrazione di essere a conoscenza di un problema reale e di motivare eventuali mancate o tardive memorizzazioni e trasmissioni, totali o parziali, dei dati. Inoltre, ferme restando le generali previsioni in materia – prima fra tutte, la tempestiva richiesta di intervento di un tecnico specializzato – la corretta tenuta del registro di emergenza rende non obbligatoria la trasmissione (o ritrasmissione) dei dati dei corrispettivi relativi alle operazioni effettuate nel periodo di malfunzionamento tramite la procedura di emergenza messa a disposizione dall'amministrazione finanziaria, ovvero la certificazione dei corrispettivi con strumenti alternativi come le fatture. Tale trasmissione può comunque avvenire, su base volontaria, avvalendosi della richiamata procedura di emergenza. Poi, aggiunge che la memoria dei singoli punti cassa può essere utilizzata in luogo del registro di emergenza.