
Novità normative e ultime circolari emesse
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2022, il Decreto 2 maggio 2022 con le disposizioni di attuazione del decreto 4 novembre 2021, recante i criteri e le modalità per l’erogazione di ristori per il rinnovo del parco rotabile a favore delle imprese di trasporto di persone su strada.
La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma https://contributoacquistiautobus.consap.it – compilando l’apposito format online, a partire dal 10 maggio 2022 e non oltre le ore 23,59 del 29 maggio 2022.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2022 la legge del 28 aprile 2022, n. 46, con la quale vengono introdotte norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare e viene conferita delega al Governo per il coordinamento normativo.
Apertura Campagna REDEST 2022 relativa all’anno reddito 2021
L’INPS, con il messaggio n. 1997 del 10 maggio 2022, rende noto che la Campagna REDEST 2022, relativa all’anno reddito 2021, è disponibile dal giorno 9 maggio 2022. La procedura è accessibile dagli Enti di Patronato e dalle Strutture territoriali con le seguenti modalità:
- in ambiente internet, per i Patronati e i Consolati, attraverso le pagine loro dedicate sul sito www.inps.it;
- in ambiente intranet, per le Strutture dell’Istituto, nell’area “Processi” > “Assicurato pensionato” > “Campagna RedEst
Contributi cooperative agricole: l'INPS rettifica le aliquote
Con la circolare n. 56 del 10 maggio 2022, l’INPS è intervenuto a rettificare l’aliquota contributiva complessiva prevista per gli operai a tempo indeterminato delle cooperative agricole per l’anno 2022, sostituendo le tabelle 4 e 7 allegate alla precedente Circolare n. 31/2022.
Assegno unico e universale per i figli a carico. Rilascio di nuove funzionalità
L’INPS, con il messaggio n. 1962 del 9 maggio 2022, informa che sono disponibili, nella procedura internet relativa alla trasmissione delle domande per l’Assegno unico e universale per i figli a nuove funzionalità. Sono tre le novità a disposizione dei genitori che hanno richiesto il beneficio: è possibile accedere allo storico dei pagamenti, avere una panoramica degli errori e delle anomalie che bloccano la domanda e procedere con la modifica dei dati inseriti.
L’INPS, con il messaggio n. 1976 del 10 maggio 2022, rende noto di aver aggiornato le procedure per la liquidazione delle pensioni con almeno 64 anni di età e 38 anni di contributi (quota 102).
Per la domanda di pensione anticipata sono stati modificati i requisiti. Ai fini della liquidazione sono richiesti almeno 64 anni di età e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2022 (cd. “quota 102”), rispetto ai 62 anni di età e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021 (cd. “quota 100”).
L’INPS, con messaggio del 9 maggio 2022, n. 1957, comunica che ha provveduto all’attivazione del servizio di assistenza virtuale in materia di ISEE precompilato.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica. Chiarimenti
Con la circolare n. 13 del 13 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito ai crediti d’imposta riconosciuti alle imprese “energivore” e “non energivore”, dal “Sostegni-ter” e dai decreti “Energia” e “Ucraina”, per mitigare gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia e del gas naturale, determinati anche dalla grave crisi internazionale in atto in Ucraina.
Gli sconti fiscali, come altri tax credit, sono cedibili, solo per intero, dalle imprese beneficiarie ad altri soggetti, senza facoltà di successiva cessione, ma con una eccezione.
Meccanismi transfrontalieri: nuovi chiarimenti
L'Agenzia delle entrate con la circolare n. 12 del 13 maggio 2022 pubblica ulteriori chiarimenti sui meccanismi transfrontalieri che fanno scattare l’obbligo di comunicazione
Nel documento di prassi, con l’intento di rendere più chiara l’esposizione delle tematiche, i singoli paragrafi hanno lo stesso titolo di quelli organizzati nella prima circolare, risultando un’estensione dei relativi macro-argomenti, e il loro contenuto è organizzato secondo il modello “risposte a quesiti”.
Ravvedimento operoso anche in caso di condotte fraudolente
L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 11 del 12 maggio 2022, ha affermato che per effetto delle modifiche previste dal decreto legislativo n. 158 del 25 settembre 2015, e delle novità contenute nel decreto legge n. 124/2019, il ricorso al ravvedimento operoso è stato gradualmente esteso, abbracciando anche le ipotesi di dichiarazione fraudolenta.
L’utilizzo di fatture e documenti falsi non inibisce quindi la possibilità per il contribuente di accedere alla pagamento delle imposte beneficiando della riduzione di sanzioni e interessi. Il ricorso al ravvedimento operoso diventa quindi ammesso anche nell’ipotesi di condotte fraudolente.
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento dell’11 maggio 2022, accerta le medie dei cambi delle valute estere per il mese di aprile 2022, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Archivio numeri civici e strade. Definite le modalità di accesso
Con provvedimento del 10 maggio 2022, l'Agenzia delle entrate ha definito le modalità di accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu) tramite il “Portale per i Comuni” gestito dall’Agenzia delle entrate.
Dovrà essere utilizzate dalle amministrazioni comunali per accedere alla banca dati nazionale e aggiornare, certificare, verificare, consultare, gli indirizzi del loro territorio.
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLO
Risposta n. 248 del 9 maggio 2022 – Ace – finanziamenti alle controllate
Una società israeliana che intende realizzare in Italia unicamente operazioni attive per le quali il debitore d'imposta è il committente o il cessionario residente, non potrà chiedere il rimborso Iva tramite la procedura semplificata prevista dall’articolo 38-terdel Decreto Iva se le bollette doganali, equiparabili a tutti gli effetti alle fatture di acquisto, sono intestate alla partita Iva italiana della società.
Risposta n. 250 del 10 maggio 2022 – Ace – finanziamenti alle controllate
I conferimenti in denaro e l’incremento dei crediti da finanziamento infragruppo eseguiti dalla controllante istante nei confronti di due società controllate, una residente in Austria l’altra nel Regno Unito, non rappresentano una duplicazione dell’agevolazione Ace in quanto non vi sono stati conferimenti né finanziamenti, né corrispettivi per cessioni partecipazioni infragruppo e/o aziende e rami d'azienda da soggetti appartenenti al medesimo gruppo.
Il giornalista che rientra in Italia allo scadere della sua posizione di distacco può usufruire dell’incentivo a favore dei lavoratori che tornano o si trasferiscono nel nostro Paese se la permanenza fuori confine ha di fatto comportato un suo radicamento all’estero e se, a prescindere dalla sottoscrizione di un nuovo contratto, assumerà un ruolo non di “continuità” rispetto al passato.
Risposta n. 260 del 11 maggio 2022 – Mutuo stipulato dall'ex coniuge esente da bollo e registro
In un accordo di separazione che prevede l’assegnazione della casa al marito, la contestuale attribuzione alla moglie di una somma destinata anche a estinguere il precedente mutuo sull’immobile e la conseguente accensione di un nuovo mutuo completamente intestato al marito, l’intera operazione, composta dalla vendita dell’abitazione e dalla nuova stipula del prestito bancario, può fruire del regime di favore che prevede l’esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa e tributo per tutti gli atti volti ad agevolare la risoluzione dei rapporti coniugali (articolo 19 della legge n. 74/1987). L’accordo chiaramente deve essere inserito in un decreto di omologazione del tribunale.
Risposta n. 261 del 11 maggio 2022 – Bonus prima casa under 36, acconti pagati dal padre
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anche in relazione alle fatture intestate al genitore. Ciò che conta è che il padre lo abbia formalmente “nominato” titolare della proprietà.
La cessione della lettiera per gatti, realizzata con un pallet ottenuto da carta riciclata, sconta l’aliquota ordinaria. Al nuovo prodotto non può essere infatti applicata l’agevolazione prevista al n. 18), tabella A, parte seconda, dal decreto Iva, perché non rientra in nessuna classificazione merceologica agevolabile né è compresa tra i beni di carta a Iva ridotta elencati nella norma Iva riportata.
AGENZIA DELLE ENTRATE – CONSULENZA GIURIDICA
Una società che esegue noleggio di veicoli condivisi, fra cui quello di bike sharing, con abbonamento tramite App e pagamento elettronico che consente l’automatica disponibilità del mezzo, non può essere esentata dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi e trasmissione dei dati alle Entrate, in assenza di una precisa indicazione normativa che disponga diversamente.