
Tra le misure, l'esonero della contribuzione addizionale nelle aree di crisi industriale complessa e sostegni per i lavoratori in caso di cessione o cessazione attività
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 dello scorso 26 giugno il Decreto legge n. 92/2025, in vigore dallo scorso 27 giugno recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi. Il provvedimento prevede (art. 1) finanziamenti fino a un massimo di 200 milioni di euro per il 2025 da destinare all’ex Ilva Spa in amministrazione straordinaria. Da segnalare, all’articolo 3, le semplificazioni per gli investimenti negli stabilimenti di interesse strategico nazionale. Nel dettaglio, per gli investimenti superiori ai 50 milioni di euro, localizzati all’interno delle aree industriali ex Ilva e nelle aree esterne, purché correlati alla funzionalità dello stabilimento, “l’investitore può chiedere l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 13, commi 3 e seguenti, del Dl. n. 104/2023, convertito con modificazioni, dalla L. n. 136/2023”. L’articolo 6 del provvedimento si concentra sull’esonero della contribuzione addizionale per le unità produttive di imprese nelle aree di crisi industriale complessa. In particolare i datori di lavoro che richiedono e ottengono quest’anno l’autorizzazione a utilizzare l’integrazione salariale straordinaria “sono esonerati dal pagamento del contributo addizionale (comma 1, art.5, Dlgs. n. 148/2015) per tutto il periodo di godimento del trattamento previsto”. Esonero che non spetta o si interrompe nel caso in cui il datore di lavoro attivi “una procedura di licenziamento collettivo”. Indicate, infine, agli articoli 7 e 8, le misure urgenti a sostegno degli occupati in gruppi di imprese e ai lavoratori in caso di cessione di azienda e di cessazione dell’attività produttiva e, all'articolo 10, le misure in favore delle imprese del settore moda. Il provvedimento è stato illustrato da Mauro Marrucci, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell'ultima puntata di stagione di "Diciottominuti – uno sguardo sull'attualità".
Notizie correlate: Il DL acconti Irpef 2025 è legge – DL fiscale in GU – CPB: in GU il decreto correttivo