
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande
Con il messaggio 24 luglio 2025, n. 2345, l’INPS comunica una modifica sulle tempistiche per la presentazione delle domande del Bonus nuovi nati, il contributo una tantum previsto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207.
Il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell'evento (nascita o ingresso in famiglia del minore), offrendo alle famiglie più tempo per completare la procedura.
Per le famiglie con eventi avvenuti dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, che non hanno ancora presentato domanda entro i precedenti 60 giorni, è prevista una finestra di recupero: sarà possibile presentare la richiesta entro il 22 settembre 2025.
Sospensione della notifica degli atti nei confronti dei soggetti contribuenti
L’INPS, con il messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025, annuncia la sospensione, dall’1 al 31 agosto 2025, della notifica di vari atti, tra cui note di rettifica, diffide di adempimento, verbali ispettivi, avvisi di addebito e accertamenti per violazioni contributive. L’obiettivo è agevolare contribuenti e intermediari durante il periodo estivo. La sospensione non si applica nei casi prossimi alla prescrizione, per cui le strutture territoriali potranno procedere con notifiche amministrative necessarie a interrompere i termini. L’INPS chiarisce inoltre che ogni valutazione sarà effettuata caso per caso, nel rispetto dei termini di legge e della tutela dei crediti dell’Istituto.
INPG
Patente a punti – riconoscimento crediti aggiuntivi
L’Ispettorato Nazionale del lavoro, in una nota riepilogativa (prot. n. 288 del 15 luglio 2025), è intervenuto sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi attivati sul portale della patente a crediti dal 10 luglio.
L’Ispettorato precisa che “il rappresentante legale o un suo delegato dovrà allegare un’attestazione SOA di classifica I o II indipendentemente dalla categoria, inserendo la data di inizio e fine validità (triennale). Un mese prima dalla scadenza dell’attestazione SOA sarà possibile per il rappresentante legale, o un suo delegato, aggiornare la dichiarazione sul possesso della certificazione inserendo il nuovo attestato e le nuove date di inizio e fine validità dello stesso”. I crediti Soa sono cumulabili fino a un massimo di 3, come riportato nella tabella sull’assegnazione dei crediti aggiuntivi contenuta nel D.M. n.132/2024.
La rettifica di requisiti ulteriori erroneamente inseriti può essere effettuata autonomamente da parte del responsabile aziendale (legale rappresentante o titolare) o del suo delegato prima che sia aggiornato il punteggio, che di norma avverrà nel corso della notte in un periodo compreso tra le ore 00:00 e le ore 03:00. Nel caso in cui tale rettifica non sia stata effettuata entro i termini indicati, il responsabile aziendale o il suo delegato si dovrà rivolgere a un Ufficio territoriale dell’Ispettorato del lavoro.
Qualora durante l’attività ispettiva, emerga che l’impresa non possegga uno o più requisiti aggiuntivi dichiarati, il personale ispettivo può proporre, attraverso l’applicativo “Verifica Patente a Crediti”, l’invalidazione degli stessi. Tale richiesta dovrà essere validata dal Dirigente dell’Ufficio di appartenenza dell’Ispettore o da eventuale soggetto dallo stesso delegato.
In merito all’operatività sul portale tramite deleghe, infine, l’Ispettorato ha precisato che “gli operatori economici già titolari di patente alla data del 9 luglio 2025 che possono designare, a decorrere dal 10 luglio 2025, un proprio delegato utilizzando l’applicazione “Gestione deleghe”. Gli stessi potranno designare sia il soggetto già precedentemente delegato sia un soggetto diverso. È possibile, altresì, delegare l’associazione datoriale prescelta indicando il Codice Fiscale (da non confondere con la Partita IVA) della sede di riferimento dell’associazione. In mancanza di delega, formalizzata come sopra, sull’applicativo Patente a crediti potrà operare esclusivamente il responsabile aziendale (legale rappresentante, titolare). Gli operatori economici che chiedono il rilascio della patente a decorrere dal 10 luglio 2025, devono necessariamente attestarsi prima sui sistemi INL tramite l’applicazione “Attestazione Legale Rappresentante/Titolare” e successivamente, qualora vogliano designare un delegato, provvedervi tramite l’applicazione “Gestione Deleghe”.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Bonus formazione giovani agricoltori: le comunicazioni dal 25 agosto
Con il provvedimento del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle entrate approva le modalità operative e il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola da parte degli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e sotto i 41 anni. Il beneficio fiscale è pari all’80% delle spese sostenute nel 2024 e opportunamente documentate, fino a un importo massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.
Le comunicazioni delle spese effettuate nel 2024 dovranno essere inviate all’Agenzia delle entrate, dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025, in via telematica, utilizzando l’apposito modello nella quale devono essere indicate l’ammontare delle spese sostenute e il credito spettante.
Anomali dati Isa: le comunicazioni dall’Agenzia
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 24 luglio 2025, definisce le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023. I possibili errori e omissioni, individuati dall’Agenzia anche grazie all’incrocio delle diverse fonti disponibili (ad esempio Certificazioni uniche, contratti di locazione, modelli Redditi e modelli Isa relativi ad annualità precedenti), saranno comunicati ai contribuenti tramite il Cassetto fiscale.
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI
Le stabili organizzazioni, pur essendo prive di autonomia giuridica rispetto alla casa madre, hanno una propria soggettività fiscale per le operazioni direttamente a loro imputabili con soggetti terzi. In tali casi, la valutazione non può basarsi su presunzioni astratte, ma deve analizzare l’effettività del contributo della stabile organizzazione in ciascuna operazione.
In particolare, il regolamento Ue n. 282/2011 chiarisce che per qualificare l’intervento della stabile organizzazione come rilevante ai fini Iva, devono essere soddisfatte due condizioni:
-
una presenza stabile, con risorse umane e tecniche adeguate
-
un effettivo utilizzo di tali risorse nella realizzazione della transazione.
L’Amministrazione finanziaria sottolinea, inoltre, che tale valutazione non può basarsi su presunzioni astratte, ma deve analizzare l’effettività del contributo della stabile organizzazione in ciascuna operazione
Un veicolo aziendale ordinato e concesso ad uso promiscuo con contratto stipulato entro il 31 dicembre 2024, ma assegnato al dipendente in data successiva al 30 giugno 2025 dovrà essere trattato con il criterio di tassazione dei fringe benefit basato sul ''valore normale'' al netto dell'utilizzo aziendale.
Per applicare le regole impositive introdotte dall’ultima legge di bilancio, la firma del contratto, l’immatricolazione e la consegna del veicolo devono avvenire nel 2025.
I contributi di assistenza sanitaria versati dalla vedova di un dipendente iscritto a una Cassa di un gruppo bancario, le cui finalità sono esclusivamente garantire e gestire forme di assistenza sanitaria sostitutive o integrative delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale, non concorrono alla formazione del reddito di pensione. Nel computo anche le prestazioni erogate a favore del figlio non a carico.