
Il decreto ministeriale introduce il requisito di adeguamento della disciplina degli incentivi all'obbligo assicurativo e detta istruzioni per le istanze di agevolazione
Per accedere agli incentivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) diventa obbligatoria la stipula di polizze contro calamità naturali ed eventi catastrofali, prevista dall’articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Lo rende noto lo stesso Ministero con il decreto ministeriale del 18 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto scorso, con cui si introduce il requisito di adeguamento della disciplina degli incentivi all'obbligo assicurativo, che costituisce condizione di ammissibilità per accedere ai soli incentivi di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Mimit, elencati all’articolo 1, comma 4, del decreto stesso. Il comma 2 dell'art. 1 precisa che l'adeguamento si applica alle domande di agevolazione presentate dal 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni; dal 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni; dal 1° gennaio 2026 per micro e piccole imprese e dovra altresì sussistere ed essere verificato in occasione dell’erogazione delle agevolazioni concesse (comma 3). I termini, invece, per adeguarsi all'obbligo di polizza sono già scaduti il 31 marzo 2025 per le grandi imprese, mentre scadranno il 1° ottobre 2025 per quelle di medie dimensioni e il 31 dicembre 2025 per le micro e piccole imprese.
Notizie correlate: Cooperative, approvata la revisione del regime “Nuova Marcora” – Transizione 4.0: ancora disponibili risorse per il credito d’imposta – Deposito atti CCIAA: ripristinata l'operatività per i CdL