
L’Agenzia raccomanda di non cliccare sui link né scaricare allegati sospetti
È in corso una nuova campagna di phishing mirata al furto delle credenziali di posta elettronica dei destinatari. A segnalarlo è l’Agenzia delle Entrate con un avviso del 5 settembre scorso, in cui precisa che le e-mail fraudolente simulano notifiche del servizio di condivisione file WeTransfer, riproducendo fedelmente il layout e facendo apparire il messaggio come proveniente da un dominio istituzionale “gov.it”. Tra i falsi allegati compare anche una presunta fattura denominata “FatturaAgenziaEntrate.pdf”. Per spingere l’utente ad agire rapidamente, il testo riporta l’avviso “Scade oggi”. Cliccando sul pulsante “Scarica i file”, la vittima viene reindirizzata verso un sito malevolo, predisposto per sottrarre credenziali e dati sensibili. L’Agenzia delle Entrate raccomanda pertanto di non cliccare sui link contenuti nelle e-mail, non scaricare o compilare allegati sospetti, non fornire dati personali o bancari, né ricontattare il mittente. Infine, l’Erario invita, in caso di dubbi, a consultare la sezione “Focus sul phishing” del portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o a rivolgersi direttamente all’Ufficio locale competente.
Notizie correlate: Regime impatriati: esclusa la NASpI – Entrate: delega unica agli intermediari dall'8.12 – Adempimento collaborativo: aggiornate le linee guida