
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
Stop a “Nuova Passweb” dal 1° ottobre 2025 per gli enti locali: al via il nuovo applicativo SCAD
L’INPS, con il messaggio n. 2764 del 23 settembre 2025, facendo seguito al rilascio del nuovo applicativo SCAD per l’aggiornamento e la sistemazione delle posizioni assicurative della Gestione Dipendenti Pubblici, ha diramato le istruzioni per il graduale percorso di inibizione di alcune funzionalità di “Nuova Passweb”.
A decorrere dal 1° ottobre 2025, per le amministrazioni/enti inquadrati esclusivamente nel comparto degli enti locali (CPDEL, CPS, CPI ed ex INADEL), non sarà consentito l’utilizzo delle sole funzionalità di “Nuova Passweb” denominate “Inserisci”, “Modifica” ed “Elimina periodo di servizio”. I relativi interventi saranno realizzabili sulle posizioni assicurative degli iscritti alle Gestioni Dipendenti Pubblici soltanto mediante i flussi UNIEMENS\ListaPosPA.
Rimarranno, invece, accessibili tutte le altre funzioni di “Nuova Passweb”.
Fondo clero. Adeguamento della contribuzione dovuta
L’INPS, con la circolare n. 128 del 23 settembre 2025, rende noto l’aggiornamento del contributo dovuto per il 2024 dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.
Dal 1° gennaio 2024, il contributo è pari a 2.053,89 euro annui (342,32 euro bimestrali e 171,16 euro mensili); tale importo, finché non sarà emanato un nuovo decreto che ne vari l’ammontare, resta provvisoriamente confermato anche per gli anni 2025, 2026 e 2027.
Lavoratori sportivi: novità sui trattamenti pensionistici
L’Istituto, con la circolare INPS 22 settembre 2025, n. 127, fornisce le indicazioni sul riordino degli enti sportivi e sulla riforma della tutela previdenziale dei lavoratori dello sport, come disciplinati dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 e successive modifiche e integrazioni.
La norma introduce la definizione di lavoratore sportivo, senza distinzione fra settore professionistico e settore dilettantistico, e dispone l’iscrizione dei lavoratori sportivi subordinati al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP) gestito dall’INPS.
Le categorie di lavoratori, che esercitano attività sportiva dietro compenso, iscrivibili al Fondo sono le seguenti:
- atleta;
- allenatore;
- istruttore;
- direttore tecnico;
- direttore sportivo;
- preparatore atletico;
- direttore di gara;
- ogni tesserato che svolge, verso un corrispettivo, le mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva.
Gli istruttori presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, i direttori tecnici e gli istruttori presso società sportive hanno diritto all'assicurazione previdenziale e assistenziale sulla base del relativo rapporto di lavoro e, pertanto, sono iscritti al FPSP o alla Gestione separata.
La circolare riepiloga le principali regole per determinare il diritto e la misura dei trattamenti pensionistici a carico del FPSP.
MINISTERO DEL LAVORO
Assistenti familiari: adottate le Linee guida sugli standard formativi
Con il Decreto del 19 settembre 2025 dei Ministri del Lavoro, dell'Istruzione e dell'Università, sono state adottate leLinee guida nazionali in materia di standard formativi uniformi degli assistenti familiari.
Il documento rappresenta un passaggio importante nell’attuazione della legge delega n. 33/2023 e del successivo decreto legislativo n. 29/2024 in materia di politiche a favore delle persone anziane non autosufficienti
Le linee guida sono finalizzate a definire gli standard professionali e formativi di riferimento per l’attuazione di percorsi formativi per gli assistenti familiari, finalizzati a migliorare e rendere omogenea l'offerta formativa per le professioni di cura nonché all'acquisizione della qualificazione professionale di assistente familiare
Le linee guida dovranno essere attuate entro 8 mesi dalla data di adozione, da parte delle amministrazioni che non siano già dotate, nel proprio repertorio, della Qualificazione di assistente familiare coerente con gli standard individuati dalle stesse.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Nuove regole per le biglietterie on line
Con provvedimentodel 25 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate detta nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione. Modificate di conseguenza le misure attuative di tali attività, dettate con il provvedimento del 27 giugno 2019.
Le modifiche apportate alle indicazioni del 2019 consentono all’utente di concludere la fase di registrazione, finalizzata all’identificazione, utilizzando in alternativa all’Otp anche una Otp ricevuta tramite chiamata vocale analogica al numero di telefono cellulare dichiarato in fase di registrazione.
Il provvedimento prevede anche il ricorso, per un periodo massimo di 120 giorni dalla sua pubblicazione, alla procedura semplificata (, al fine di consentire agli operatori l’adeguamento dei sistemi già approvati alle novità introdotte unitamente a un congruo periodo utile al perfezionamento del processo amministrativo.
Cambi valute estere: medie mese di agosto
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimentodel 26 settembre 2025, accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di agosto 2025, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
L’aggiornamento mensile è necessario nei casi previsti dal Tuir per la determinazione delle imposte sui redditi delle persone fisiche e delle società in presenza di elementi in divisa diversa dall'euro
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI
Risposta n. 251 del 22 settembre – liquidazione della società: IVA sempre detraibile
Una società che nel suo periodo di attività svolgeva operazioni esenti dall’Iva (articolo 10 Dpr n. 633/1972), e successivamente è stata messa in liquidazione, potrà detrarre l’Iva relativa alle fatture dei professionisti che hanno gestito l’attività legale di recupero dei crediti insoluti durante il periodo di liquidazione. Si tratta, infatti, di un’attività strumentale e inerente alla liquidazione stessa.
AGENZIA DELLE ENTRATE – CONSULENZE GIURIDICA
Con la risposta n. 13 del 22 settembre 2025 a una consulenza giuridica, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sul perimetro di applicazione del meccanismo dell’inversione contabile (cosiddetto reverse charge) in caso di cessioni di materiale d’oro e di prodotti semilavorati.
E’ stato chiesto se rientrano nei semilavorati anche quei “prodotti finiti (ad esempio mollette per orecchini, moschettoni, anelli a molla, chiusure per anelli o bracciali, maglie varie, castoni e altri similari) che vengono sottoposti ad attività di montaggio (assemblaggio e/o incastonatura) finalizzate alla realizzazione di oggetti utilizzabili dal consumatore finale”.
L’Agenzia chiarisce che questi beni non rientrano nella categoria dei semilavorati perché l’attività di assemblaggio o incastonatura è distinta dalla trasformazione del metallo e non è a questa assimilabile. In pratica, poiché non vengono rintracciate differenze apprezzabili tra questi beni e le montature di anelli o le chiusure per collane e bracciali (vedi risoluzione n. 161/E/2005), il meccanismo dell’inversione contabile non trova applicazione in questi casi e l’Iva deve essere assolta secondo le modalità ordinarie.
ISTAT
TFR – Coefficiente di rivalutazione
L’Istat ha comunicato l’indice relativo al mese di agosto che è pari a 121,8.Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto con riferimento al mese di luglio è di 1,998336%.