
Aggiornato il vademecum con le istruzioni su lettura, pagamento, rateizzazione e sospensione degli atti
Pubblicata la nuova edizione della “Guida alla cartella di pagamento” realizzata in sinergia tra l’Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione, che illustra in modo dettagliato le informazioni contenute nella cartella e negli avvisi di presa in carico, fornendo istruzioni operative per la lettura, il pagamento, la rateizzazione e l’eventuale sospensione. Lo rende noto la stessa Agenzia delle Entrate con una nota del 1° ottobre scorso, in cui precisa che la nuova guida integra e aggiorna le precedenti versioni, alla luce delle ultime novità normative e dei servizi digitali messi a disposizione. In particolare, spiega come individuare all’interno della cartella le somme richieste, distinguendo tra imposte, contributi e sanzioni, e riporta le modalità per effettuare il pagamento entro 60 giorni dalla notifica, anche tramite i servizi online. Vengono inoltre illustrate le procedure per richiedere la rateizzazione del debito, possibile fino a 120.000 euro con domanda telematica, e per ottenere la sospensione della riscossione in caso di pagamenti già effettuati, provvedimenti di sgravio o contenzioso pendente. Spazio anche agli avvisi di presa in carico e agli avvisi di accertamento esecutivo, atti con cui l’Agenzia comunica l’affidamento di nuove somme da parte dell’Ente creditore o l’esecuzione diretta dell’accertamento. Entrambi contengono le indicazioni sui contenuti, sulle modalità di notifica, anche tramite PEC, e sui riferimenti utili per verificare la propria posizione debitoria o richiedere assistenza.
Notizie correlate: Posticipo pensionamento: il bonus con concorre a formare reddito – Superbonus: sì allo sconto in fattura alle onlus con Cilas ante 30 marzo 2024 – Assicurazione sanitaria per personale all’estero: il premio concorre al reddito