
Definite le modalità di utilizzo in compensazione tramite F24 del beneficio destinato agli imprenditori agricoli under 40
Istituito il codice tributo “7040” denominato “Credito d’imposta per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola – art. 6, comma 1, L. n. 36/2024”, per consentire l’utilizzo del beneficio in compensazione tramite modello F24. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.54/2025 del 7 ottobre scorso, in cui precisa che il credito potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997, entro il secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui le spese sono state sostenute. Il beneficio – ricorda l’Agenzia – è riconosciuto agli imprenditori agricoli di età compresa tra 18 e 40 anni, che abbiano avviato l’attività dal 1° gennaio 2021, per le spese di formazione finalizzate al miglioramento delle competenze nella gestione aziendale. Il modello F24 deve essere presentato unicamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, indicando: nella sezione “Erario” il codice tributo “7040”; l’importo nella colonna “importi a credito compensati”; come anno di riferimento, l’anno di sostenimento dei costi (nel formato “AAAA”). L’ammontare del credito utilizzabile sarà reso disponibile nel cassetto fiscale del contribuente. Infine, l’Agenzia precisa che effettuerà controlli automatici per verificare la corrispondenza tra credito spettante e importo utilizzato in compensazione, scartando eventuali modelli F24 con importi eccedenti.
Notizia correlate: Giovani agricoltori: il credito d’imposta per formazione sale al 100% – Lavoro sportivo: i chiarimenti sul trattamento fiscale – Cartella di pagamento: pubblicata la nuova guida