
Nella circolare 53/25, ambito, criteri di applicazione e misura
L’Inail fornisce con la circolare n. 53 dello scorso 28 ottobre le indicazioni per la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per l’anno 2026 la riduzione prevista dall’articolo 1, comma 128, della L. n. 147/2013, si applica esclusivamente ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive e ai contributi assicurativi della gestione agricoltura. La riduzione – precisa l’Istituto – non verrà applicata ai premi e ai contributi per cui intervenga, con decorrenza dal 1° gennaio 2026, l’aggiornamento delle relative tariffe. Fissati anche gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028 da usare per l’applicazione della riduzione ai soli premi e contributi citati e che, per l’anno 2026, è stata fissata nella misura pari al 13,02% dal decreto del 30 settembre 2025 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze che ha approvato la deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Inail 27 giugno 2025. Per quanto riguarda i criteri di applicazione, l’Inail ricorda che l’individuazione dei beneficiari della riduzione si basa sull’andamento infortunistico aziendale. Sono, inoltre, previsti criteri differenziati a seconda che l’attività sia iniziata da oltre un biennio oppure da non oltre un biennio.
Notizie correlate: Inail: aggiornati minimale e massimale di rendita 2025 – Inail: rivalutazione dello 0,8% degli indennizzi per danno biologico – Inail: aggiornato il modello OT23 per l’anno 2026
 
								






