
Le istruzioni operative Inps per fruire del contributo di 40 euro mensili previsto dalla L. n.118/2025
Le richieste per il nuovo bonus mamme – l’integrazione al reddito per le lavoratrici con due o più figli prevista dal D.L. n. 95/2025, convertito in L. n.118/2025, pari a 40 euro al mese nel 2025 – vanno presentate entro il prossimo 9 dicembre. Lo comunica l’Inps con la circolare n.139 del 28 ottobre scorso, precisando che il beneficio è su richiesta e spetta alle madri dipendenti (pubbliche o private, escluso il lavoro domestico) e alle autonome/ iscritte alla Gestione Separata o a casse professionali con reddito da lavoro 2025 uguale o inferiore a 40.000 euro. L’Istituto ricorda i requisiti d'accesso: in particolare, la misura si rivolge a mamme lavoratrici con due figli, di cui il secondogenito under 10, oppure con tre o più figli con ultimogenito under 18; il requisito deve sussistere al 1° gennaio 2025 o perfezionarsi entro il 31 dicembre 2025 (se il figlio nasce nel 2025, il diritto decorre dal mese di nascita). L’importo – si legge nel documento di prassi – è non imponibile e non rilevante ai fini ISEE. Inoltre, le mensilità che vanno da gennaio a novembre 2025 sono liquidate in un’unica soluzione a dicembre 2025, oppure entro febbraio 2026 se l’istanza non rientra nei tempi tecnici, fino a un massimo di 12 mensilità. Il diritto matura solo nei mesi di vigenza del rapporto/attività (per gli autonomi: mesi di iscrizione/attività 2025) e comprende anche i rapporti di lavoro intermittenti e di somministrazione. Con il successivo messaggio n. 3289 del 31 ottobre scorso, poi, l’Istituto ha rilasciato altre istruzioni operative per la presentazione della domanda. Nello specifico, il servizio è accessibile sul sito istituzionale seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per genitori” > “Vedi tutti i servizi” > “Nuovo Bonus mamme”. L’Inps ha infine precisato che, se i requisiti si maturano dopo il 9 dicembre ma entro il 31 dicembre 2025, la domanda può essere presentata fino al 31 gennaio 2026.
Notizie correlate: Lavoratori in esodo: istruzioni per gli Uniemens – Campi Flegrei: sospesi adempimenti e versamenti Inps fino al 31.08.2025 – Fondo solidarietà trasporto aereo: al via le domande di accesso agli interventi formativi
								





