
Istanze online dalle ore 12:00 del 20 novembre
A partire dalle ore 12 del 20 novembre è possibile presentare le domande per accedere alle agevolazioni previste dal programma Brevetti+. La procedura è interamente online e riservata alle imprese che intendono valorizzare economicamente brevetti, disegni e modelli attraverso progetti di sviluppo e industrializzazione. Lo rende nota Invitalia con una nota pubblicata sul proprio portale, precisando che per inoltrare la domanda è necessario: possedere un’identità digitale (SPID, CNS o CIE); accedere all’area personale di Invitalia per compilare la domanda, caricare business plan e allegati; disporre di firma digitale e PEC per completare l’iter. Una volta inviata la domanda – spiega l’Agenzia – il sistema assegna un protocollo elettronico e il codice CUP del progetto. Le modalità operative e i criteri di valutazione sono descritti nel Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Non è prevista una graduatoria: le istanze vengono esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo. Dopo la verifica formale, le imprese ammissibili saranno convocate per un colloquio tecnico con gli esperti di Invitalia. Infine, l’Agenzia ricorda che come stabilito dall’art. 4 del Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, per accedere agli incentivi le imprese devono essere in regola con gli obblighi assicurativi contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali, secondo quanto previsto dal Decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39.
Notizie correlate: Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: al via le domande – Incentivi rinnovabili Pmi: più tempo per presentare le domande– Benefit Competition: istanze entro il 17.10






