
Sgravio totale per 24 mesi e ulteriori 12 con tetto ridotto per aziende con almeno 1000 addetti. Le istruzioni Inps
Operativo l’esonero contributivo per le nuove imprese nate da fusioni, cessioni, conferimenti o acquisizioni con organico pari o superiore a 1.000 lavoratori, previsto in via sperimentale per il biennio 2024-2025. Lo rende noto l’Inps con il messaggio n.3344 del 6 novembre scorso, in cui fornisce le istruzioni operative per usufruire del beneficio del 100% dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro (restano dovuti i premi INAIL) per 24 mesi, nel limite di un importo pari a 3.500 euro annui per lavoratore. L’esonero – si legge nel documento di prassi – spetta per ulteriori 12 mesi nel limite di importo annuo pari a 2.000 euro per lavoratore. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. L’Istituto sottolinea che l’accesso è subordinato a un accordo in sede governativa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che definisce il progetto industriale e le politiche attive, compresa la formazione/riqualificazione di ciascun lavoratore “per almeno 200 ore complessive da svolgere nel periodo di durata del beneficio”. L’ Istituto riconosce l’esonero solo dopo la trasmissione ministeriale dell’elenco dei destinatari e dell’ammontare, attribuendo alle aziende ammesse il codice di autorizzazione CA “2L”. È inoltre previsto l’impegno a mantenere il perimetro occupazionale per 48 mesi, con limitate eccezioni (giusta causa, giustificato motivo soggettivo, dimissioni, strumenti non traumatici). In caso di violazioni scatta la sanzione pari al doppio dell’esonero fruito, oltre al recupero contributivo con sanzioni civili. La revoca opera anche se il piano formativo non viene realizzato, a seguito delle verifiche dell’INL. Infine, indicate le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell’esonero nelle sezioni <PosContributiva> , <ListaPosPA> e <PosAgri> del flusso Uniemens e le relative istruzioni contabili.
Notizie correlate: Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga – Bonus mamme 2025: domande entro il 9.12 – ATECO 2025: online il manuale di classificazione






