
Novità normative e ultime circolari emesse
Scambio automatico di informazioni sui conti finanziari.
Il Ministero delle finanza con il decreto28 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio 2025, ha aggiornato gli allegati C e D al decreto ministeriale del 28 dicembre 2015, che riportano l'elenco degli Stati con i quali l’Italia effettua lo scambio automatico dei dati relativi ai conti finanziari, in attuazione della legge n. 95/2015 e della direttiva n. 2014/107/Ue.
Armenia, Moldavia, Ucraina e Uganda sono i nuovi paesi che hanno accettato di condividere reciprocamente le informazioni sui movimenti finanziari dei residenti nei rispettivi territori
INPS
Dipendenti pubblici cessati dal servizio prima del 2010: le novità
L’INPS, con il messaggio 7 maggio 2025, n. 1431, fornisce ulteriori indicazioni agli assicurati presso le seguenti Casse, che siano cessati dal servizio prima del 31 luglio 2010 senza avere maturato il diritto a pensione:
- Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL);
- Cassa Pensioni Sanitari (CPS);
- Cassa Pensioni Insegnanti (CPI);
- Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG);
- Cassa Trattamenti Pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS).
Le indicazioni riguardano la possibilità di presentare una domanda di autorizzazione al versamento dei contributi volontari e, nel periodo in cui questi versamenti vengono effettuati, di avanzare una domanda per la valorizzazione di periodi contributivi (riscatto, ricongiunzione, computo dei servizi, accredito figurativo).
Reddito di libertà – Presentazione delle nuove domande per l’anno 2025
L’Inps, con il messaggio n. 1429 del 7 maggio 2025, comunica che ha elaborato le domande ripresentate nella fase transitoria e ha determinato l’esito delle stesse, sulla base delle risorse disponibili a livello regionale, utilizzando come criterio la data e l’ora di invio della domanda originaria. Altresì comunica l’apertura, dal 12 maggio 2025, del servizio per la presentazione delle nuove domande per l’anno 2025.
A decorrere dal 12 maggio 2025 le donne in possesso dei requisiti descritti al paragrafo 2 della circolare n. 54/2025, comprese quelle che non hanno ripresentato la domanda entro il 18 aprile 2025, possono presentare la domanda a valere sulle risorse finanziarie disponibili per l’anno 2025, utilizzando il modulo “SR208”, denominato “Domanda Reddito di Libertà”, reperibile nella sezione “Moduli” del sito istituzionale dell’INPS.
Le domande devono essere presentate per il tramite dei Comuni di riferimento, ossia dal Comune nel cui ambito è avvenuta la presa in carico da parte del centro antiviolenza e del servizio sociale, a prescindere che in tale Comune la donna abbia fissato la residenza o il domicilio.
L’INPS, con il messaggio n. 1419 del 5 maggio 2025, rende noto che, con riferimento ai pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi, coinvolti nella prima fase della verifica che si svolge da marzo 2025 a luglio 2025, al fine di agevolare l’adempimento, le attestazioni devono pervenire a Citibank N.A. entro il 18 luglio 2025, come indicato nel modulo di richiesta di attestazione di esistenza in vita ricevuto dai soggetti interessati.
Chiarimenti sulla Prestazione Universale per Anziani Non Autosufficienti
L’Inps, con il messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, spiega le tipologie di controlli che verranno effettuati per validare o meno la domanda di prestazione universale da parte degli aventi diritto ai sensi del D.Lgs 29/2024.Rimanendo all’ISEE, qualora la nuova DSU determini una attestazione ISEE superiore a 6.000 euro, il beneficio verrà fatto decadere a decorrere dal mese di marzo scorso. Se, invece, il richiedente dimostra di essere in possesso di un’attestazione ISEE non superiore a 6.000,00 euro la struttura territorialmente competente dell’Inps procederà a forzare manualmente il controllo e la prestazione verrà ripresa con effetto retroattivo. Qualora non risulti sussistere l’altro requisito del possesso dell’indennità di accompagnamento, è necessario accertare, da parte degli uffici dell’Inps, della presenza eventuale delle condizioni per beneficiare di tale prestazione. Le istruzioni fornite dall’Inps riguardano poi le modalità di pagamento dell’assegno universale.
GARANTE DELLA PRIVACY
Smart working: no alla geolocalizzazione del dipendente
Il Garante della Privacy, con il Provvedimento 13 marzo 2025 n. 135, stabilisce che la geolocalizzazione dei lavoratori in smart working non può essere consentita se effettuata con strumenti tecnologici a distanza che – di fatto – monitorano e condizionano l’attività del lavoratore.
Secondo il Garante le diverse esigenze di controllo dell’osservanza dei doveri di diligenza del lavoratore in smart working non possono essere perseguite, a distanza, con strumenti tecnologici che, riducendo lo spazio di libertà e dignità della persona in modo meccanico e anelastico, comportano un monitoraggio diretto dell’attività del dipendente non consentito dallo Statuto dei lavoratori e dal quadro costituzionale.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Online le dichiarazioni precompilate 2025. Sul sito delle Entrate sono disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati da enti esterni, come datori di lavoro, banche e farmacie. E dal prossimo 15 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione con o senza modifiche; chi presenta il 730 potrà optare anche quest’anno per la versione semplificata. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi. A renderlo noto l’Amministrazione finanziaria con un comunicato stampadello scorso 30 aprile. Per consultare e scaricare la propria dichiarazione – comunica l’Amministrazione finanziaria – basta accedere alla propria area riservata con Spid, Cie o Cns. È sempre possibile delegare un familiare o un’altra persona di fiducia: per farlo, basta utilizzare l’apposita funzionalità disponibile nella propria area riservata. In alternativa, si può inviare una pec o ancora presentare la richiesta a un qualunque ufficio dell’Agenzia. Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito dedicato “Info e assistenza” e nella nuova guidadella collana “L’Agenzia informa”.
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI
In tema di "prima casa", l’ampliamento da uno a due anni introdotto dalla legge di Bilancio 2025 del limite temporale per rivendere l’immobile agevolato già posseduto in caso di nuovo acquisto, e conservare così le agevolazioni, si applica non solo agli atti di acquisto di immobili stipulati dal 1° gennaio 2025, ma anche nel caso in cui, al 31 dicembre 2024, non era ancora decorso il precedente termine di un anno.