
Per l’avvio operativo dei due incentivi attese le circolari applicative
Pubblicati sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali i due decreti attuativi relativi al Bonus giovani e al Bonus donne, previsti dagli articoli 22 e 23 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 95/2024). Lo rende noto lo stesso Ministero con una nota del 9 maggio scorso, precisando che per l’avvio operativo delle due misure si è in attesa delle circolari applicative da parte dell’INPS e dello stesso Ministero del Lavoro, che forniranno chiarimenti sulle procedure di accesso, i limiti di spesa e i criteri di ammissibilità. I decreti, firmati dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, definiscono le modalità di attuazione degli incentivi per l’assunzione a tempo indeterminato o la stabilizzazione di giovani under 35 e donne disoccupate. Entrambe le misure – ricorda il Dicastero di via Veneto – sono finanziate dal Programma “Giovani, donne, lavoro 2021-2027”. In particolare, il bonus giovani prevede un esonero contributivo del 100%, fino a 500 euro al mese per 24 mesi, per chi assume under 35 mai occupati a tempo indeterminato, nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Nelle regioni ZES, l’agevolazione sale a 650 euro mensili, ma si applica solo dal 31 gennaio 2025 (data dell’autorizzazione UE) e con una procedura preventiva presso l’INPS. Il Bonus donne riconosce un esonero contributivo fino a 650 euro mensili per 24 mesi per l’assunzione a tempo indeterminato di donne disoccupate da almeno 24 mesi (6 mesi nelle ZES). È previsto anche per le assunzioni in settori con forte disparità di genere, con una durata ridotta a 12 mesi. Anche in questo caso, nelle ZES valgono le stesse condizioni procedurali del bonus giovani. Inoltre, il Ministero ha reso disponibili online anche le slide esplicative dedicate a ciascun incentivo: le slide relative al Bonus giovani; slide relative al Bonus donne.
Notizie correlate: Online l’Osservatorio nazionale sull’IA nel mondo del lavoro – Dimissioni per fatti concludenti: l’INL aggiorna il modello di comunicazione – Parità di genere: prorogati i termini per formazione e rendicontazione