
L’intervento del Presidente a Speciale Telefisco 2025 sugli interventi auspicabili nella prossima finanziaria
Valorizzare la partecipazione dei lavoratori alla gestione degli utili d’impresa come strumento concreto per recuperare potere d’acquisto. È una delle misure che il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, auspica di vedere inserita nella prossima Manovra. “Credo sia giunto il tempo di dare attuazione alla vera novità normativa introdotta nell’organizzazione aziendale, vale a dire la partecipazione dei lavoratori agli utili”, ha dichiarato il Presidente intervenendo a Speciale Telefisco 2025, l’evento organizzato il 18 settembre scorso da Il Sole 24 Ore. “Strumenti come la retribuzione di risultato, i premi di produttività e il welfare aziendale devono essere incentivati e sostenuti, anche attraverso misure di detassazione, così da tradursi in un aumento reale del salario netto in busta paga”, ha sostenuto. Il Presidente ha poi sottolineato la necessità di introdurre incentivi fiscali mirati a favorire la digitalizzazione e la formazione di qualità per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Nel corso dell'intervento anche un passaggio sull'attuale sistema di incentivi alle assunzioni e, in finale, sulla riforma le professioni: “Abbiamo finalmente il riconoscimento di un principio di civiltà giuridica. Malattia, maternità e infortunio sono ora considerati veri impedimenti all’attività professionale, con tutele che rappresentano una conquista attesa da anni”, ha concluso.
Ascolta l’intervento del Presidente De Luca
Notizie correlate: De Luca: retribuzioni di risultato per accrescere il potere d'acquisto dei salari – Codice della crisi d’impresa: le proposte della Categoria – De Luca: “Partecipazione attiva del capitale umano alla base della crescita”