
Regole, modalità e adempimenti per ottenere le agevolazioni
Chi può accedere alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per quali interventi? A chiarirlo è la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, “Ristrutturazioni edilizie, le agevolazioni fiscali”, disponibile sul portale istituzionale, che illustra regole, modalità e adempimenti per ottenere i benefici. La principale detrazione è quella prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, che consente di recuperare parte delle spese per manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia. Le ultime novità arrivano con la legge di Bilancio 2025, che introduce una detrazione ridotta al 30% dal 1° gennaio e un limite alle spese detraibili per i contribuenti con reddito superiore a 75 mila euro. Rimodulati anche termini e aliquote per gli anni 2025-2027, con vantaggi maggiori per chi ristruttura la propria abitazione principale.
Notizie correlate: Esenti Iva i rimborsi di permessi per mandati elettivi – Giovani agricoltori: il credito d’imposta per formazione sale al 100% – Restituzione Iva non dovuta: i chiarimenti del fisco






