
A "Diciottominuti – uno sguardo sull'attualità" ulteriori chiarimenti su CIG e FIS, Tir, politiche attive e pianificazione previdenziale
Martedì 1 marzo il debutto dell’Assegno Unico e Universale: il sostegno economico rivolto a tutte le famiglie con figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni dei figli oppure senza limiti di età per i figli disabili. Nonostante la campagna informativa su questa misura, sono ancora numerosi i nuclei familiari che non ne hanno fatto richiesta all'Inps. Le motivazioni, ma anche vantaggi e svantaggi dell'assegno saranno illustrati oggi alle 16.00 nel corso della diretta di "Diciottominuti – uno sguardo sull'attualità" assieme all'esperta della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Paola Mancini. Inoltre, il Segretario del Consiglio Nazionale dell'Ordine, Giovanni Marcantonio fornità ulteriori chiarimenti su CIG e FIS emergenziali, mentre l'esperta della Fondazione Studi, Noemi Secci, presenterà gli argomenti di studio del corso gratuito "Universoprevidenza – Fondamenti di pianificazione previdenziale". Si parlerà, inoltre, delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio al trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendenti e assimilati con Ilaria Giulia Bortolan, Consulente del Lavoro, e di politiche attive e del ruolo della Categoria assieme a Laura Ferrari, Consulente del Lavoro, e a Romano Benini, esperto di politiche occupazionali. Infine, le risposte ai quesiti a cura di Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Per seguire la diretta e ottenere il credito formativo clicca qui
Notizie correlate: Domande CIGO al 31 marzo per imprese strategiche – Convertito in legge il D.L. n. 221/2021 – Guida al nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente