
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
L’INPS, con la circolare n. 85 del 22 luglio 2022, ha reso noto gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi a favore dei piccoli coloni e compartecipanti familiari agricoli, tenuto conto che il reddito applicabile, per l’anno 2022, ai fini dell’erogazione delle predette prestazioni, è pari a euro 60,26.
Bonus psicologo: domande dal 25 luglio
L’Inps, con il messaggio n. 2905 del 21 luglio 2022, informa che le domande per la fruizione del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” potranno essere presentate tramite la procedura informatica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 (art. 5, comma 1, del D.M. 31/05/2022).
Per i cittadini richiedenti, residenti in Italia, in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro, la procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”.
CIG a pagamento diretto: novità nei flussi a partire da agosto
Aggiornamenti in vista per il flusso Uniemens-CIG (UNI41) che interessi le richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali con periodi di competenza a partire da agosto 2022, nell’ambito della Gestione privata. Con il messaggio n. 2902 del 20 luglio 2022, l’Inps ha precisato che l’esposizione degli elementi <DetrazCarichiFam> e <DetrazLavDip> diventa obbligatoria e che gli stessi dovranno essere compilati con il medesimo valore (S o N). Questo permetterebbe all’Istituto di applicare, se richiesto, sia le detrazioni per lavoro dipendente sia, ove spettanti e richieste dal cittadino, le detrazioni per carichi familiari. Nel messaggio, quindi, vengono precisate le modalità di esposizione delle citate detrazioni nei flussi.
Ex Enpals: nuova procedura di richiesta del certificato di agibilità
L'Inps ha reso disponibile una nuova modalità di richiesta massiva del certificato di agibilità nell’ambito dei servizi ex Enpals per le imprese del settore dello spettacolo e loro intermediari, finalizzata ad automatizzare i processi ed evitare l’accesso al portale dell'Istituto. Dal 21 luglio 2022, infatti, la richiesta massiva dei certificati di agibilità può avvenire anche tramite l’utilizzo del sistema di Posta Elettronica Certificata (PEC). La nuova procedura – fa presente l'Inps nel messaggio n. 2874 del 19 luglio 2022 – si aggiunge all’attuale modalità presente nell’applicazione on-line, che permette l’upload di un file per la richiesta massiva, tramite l’apposita funzione denominata “Importazione massiva certificati agibilità” del servizio “Richiesta certificato di agibilità”, disponibile sul portale dell’Istituto nell’area “Servizi per le aziende e consulenti”. L’Istituto precisa, inoltre, che per utilizzare la nuova modalità di richiesta dei certificati attraverso il canale PEC occorre accreditarsi tramite l’apposita funzione presente all’interno dell’attuale applicazione telematica. Il sistema invierà all’indirizzo Pec del richiedente un codice di sicurezza, valido 48 ore, da inserire nella maschera di conferma per il completamento dell’accreditamento alla procedura. Maggiori istruzioni sull'utilizzo del servizio e sulla gestione degli errori in fase di elaborazione del messaggio sono contenute nell'Allegato al messaggio Inps.
Bonus psicologo 2022 – istruzioni
L’INPS, con la circolare n. 83 del 19 luglio 2022, fornisce le modalità di richiesta del bonus volto a sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
In particolare, la norma ha previsto che le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano possono erogare, ai soggetti che ne facciano richiesta, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti nell'ambito dell'albo degli psicologi. Il beneficio, nella misura massima di 600 euro per persona, è parametrato all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere i soggetti con un valore ISEE più basso.
Esonero contributivo società cooperative, le istruzioni
Arrivano dall’Inps le istruzioni operative in merito all’applicazione dell’esonero contributivo introdotto dalla legge di Bilancio 2022 a favore delle società cooperative costituitesi dal 1° gennaio 2022, a seguito dell'autorizzazione rilasciata il 9 giugno scorso dalla Commissione europea, che ha previsto la concessione dell'esonero entro il 30 giugno 2022. Con il messaggio n. 2864 del 18 luglio 2022, l’Istituto di previdenza ha, quindi, ricordato assetto e misura del beneficio, che consente un esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (ad esclusione di premi e contributi Inail) per un periodo di 24 mesi dalla data di costituzione della cooperativa e per un importo pari a 6.000 euro su base annua per ogni lavoratore. A beneficiarne, dunque, sono le società cooperative costituite a partire dal 1° gennaio2022 da lavoratori provenienti da aziende e i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto, e che abbiano comunicato entro il 30 giugno 2022 al Ministero dello Sviluppo Economico la propria costituzione. L’Inps precisa di aver già attribuito a tali soggetti il codice di autorizzazione “8Y” con il significato di “Cooperativa autorizzata all’esonero di cui all’articolo 1, comma 253, legge 234/2021” per consentire la fruizione dell’agevolazione. Una volta ricevuto il codice di attribuzione, gli interessati devono inoltrare una richiesta alla sede territoriale Inps competente tramite la funzionalità “Contatti” del “Cassetto previdenziale”, alla voce “Assunzioni agevolate e sgravi”, selezionando “Altre agevolazioni” e dichiarando, tra gli altri, la data di costituzione della società cooperativa. A partire dal flusso Uniemens di competenza del mese di agosto – chiarisce l’Istituto – si dovranno evidenziare i nomi dei lavoratori interessati dall’esonero valorizzando l’elemento <Imponibile> e l’elemento <Contributo> della sezione <DenunciaIndividuale> e indicando la contribuzione piena calcolata sull’imponibile previdenziale del mese. La valorizzazione degli elementi per i mesi pregressi dovrà avvenire esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza dei mesi di agosto, settembre, ottobre 2022.
INAIL
Nuovo Sportello Digitale – disattivazione del servizio Agenda Appuntamenti
L'INAIL, comunica, sul suo sito che a partire dal 18 luglio 2022 è attivo lo Sportello Digitale, il nuovo servizio online per la prenotazione di appuntamenti presso la sede Inail competente, che consente di prenotare e gestire un appuntamento in sede o da remoto.
Contestualmente, è disattivato il servizio Agenda Appuntamenti. È possibile accedere allo Sportello Digitale tramite Spid, Cns o Cie.
AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI
Risposta n. 383 del 18 luglio 2022 -Regime lavoratori "impatriati" – Opzione per la proroga
Un cittadino che intende beneficiare della proroga del regime previsto per i lavoratori “impatriati” ma si è accorto che la somma versata, pari al 10%, per aderire al rinnovo dell’agevolazione è inferiore a quanto dovuto, non può effettuare il pagamento dell’integrazione ricorrendo al ravvedimento operoso. L’estensione è subordinata al versamento del 10 o del 5% del reddito, nei termini indicati nel provvedimento del 3 marzo 2021 L’istante, quindi, non potrà fruire dell’estensione del regime di favore per ulteriori 5 anni, ma potrà solo recuperare quanto già versato.
Non può usufruire della maxi detrazione del 110% l’acquirente di un immobile residenziale, in possesso dei requisiti richiesti per beneficiare del sisma bonus acquisti, se sottoscrive il contratto definitivo di compravendita, riferito al preliminare del 24 maggio 2021, entro il 30 novembre 2022 versando un secondo acconto il 30 giugno 2022.
Risposta n. 385 del 20 luglio 2022 – "Bonus-facciate" – opzione per lo sconto in fattura
La fattura con bonus facciate, emessa erroneamente senza l’indicazione dello sconto in fattura, non può essere integrata con una nota di variazione. Il documento fiscale è infatti valido perché contiene imponibile e Iva esatti. Il cliente recupera la detrazione nella dichiarazione dei redditi a patto che non abbia già comunicato l’opzione all’Agenzia.
ISTAT
TFR . Coefficiente di rivalutazione
L’Istat ha comunicato l’indice relativo al mese di giugno che è pari a 111,90. Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto con riferimento al mese di giugno 2022 è di 4,775424%